Approfondire le corrette modalità di costruzione del bilancio di previsione anche alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025.
PAWEB
Formazione
Contabilità
I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua
LA LEGGE DI BILANCIO 2025:
Le disposizioni normative di interesse per la costruzione del bilancio di previsione 2025/2027
GIORNATA 1
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Indice e contenuti del corso
La Legge di Bilancio 2025: • Esercizio provvisorio • Il pareggio di bilancio • Trasferimenti agli enti locali previsti nella Legge di Bilancio • Le novità sui tributi locali • Le novità in materia di personale.
Docente
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd – Revisore Legale – Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali.
LA MANOVRA DI BILANCIO 2025:
Note per la costruzione dei documenti di programmazione 2025/2027
GIORNATA 2
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Approfondire le corrette modalità di costruzione del bilancio di previsione.
Indice e contenuti del corso
La Manovra di Bilancio 2025: • Aspetti introduttivi e analisi degli allegati • Le programmazioni settoriali • Avanzo e disavanzo d’amministrazione, modalità e limiti di applicazione • Tributi • Trasferimenti agli enti locali previsti nella Legge di Bilancio • Le altre entrate • La spesa.
Docente
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd – Revisore Legale – Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali.
IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2024:
attività e controlli
GIORNATA 3
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Approfondire le problematiche e le modalità di costruzione del documento di rendicontazione di un Ente locale.
Indice e contenuti del corso
Le attività propedeutiche per la costruzione del Rendiconto: • Il conto degli agenti contabili • Il conto del tesoriere • Il riaccertamento parziale dei residui • Il riaccertamento ordinario dei residui.
Il Rendiconto Finanziario e la compilazione dei documenti: • La costruzione del conto del bilancio • Le verifiche da porre in essere: – Il nuovo prospetto degli equilibri di bilancio • La determinazione del risultato d’amministrazione: – La quantificazione delle quote vincolate e accantonate – La compilazione dell’Allegato A1 – La compilazione dell’Allegato A2 – La compilazione dell’Allegato A3 • I nuovi prospetti sul ripiano del disavanzo: come compilarli.
La relazione al Rendiconto: • Le modifiche al documento • I principali contenuti da evidenziare.
Il Rendiconto Economico patrimoniale: cenni • Il conto economico • il conto del patrimonio.
Docente
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd – Revisore Legale – Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali.
LA CONTABILITA’ ECONOMICA DEGLI ENTI LOCALI
La costruzione del conto economico e lo stato patrimoniale dell’ente locale: modalità e verifiche
GIORNATA 4
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Obiettivo del corso, in attesa della nuova contabilità ACCRUAL, è di favorire l’implementazione del nuovo sistema contabile armonizzato con riferimento agli aspetti economico patrimoniali. In particolare il corso è mirato a fornire le conoscenze teoriche avanzate sulle scritture contabili da predisporre in occasione dei singoli fatti aziendali, analizzando con particolare riferimento gli adempimenti che fanno capo ai responsabile degli uffici finanziari degli enti locali.
Indice e contenuti del corso
La normativa: • Il principio di competenza economico patrimoniale.
Il piano dei conti integrato: • La struttura del piano dei conti integrato • Il Piano dei conti finanziario • Il Piano dei conti economico • Il Piano dei conti patrimoniale • La matrice di correlazione.
Le scritture di apertura e di gestione: • Analisi delle principali casistiche di entrata • Analisi delle principali casistiche di spesa.
Le scritture di fine esercizio: • Le scritture di assestamento • Le scritture di storno • Le scritture di epilogo.
La costruzione dei documenti finali: • Il conto economico • Lo stato patrimoniale • La nota integrativa.
Utile /perdita d’esercizio e Patrimonio netto: • Quale significato dare all’utile dell’esercizio • Dall’avanzo di amministrazione all’utile di esercizio.
Analisi di casi concreti e della modulistica: • Le delibere da predisporre: analisi della modulistica.
Docente
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd – Revisore Legale – Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali.
SALVAGUARDIA ED EQUILIBRI DI BILANCIO DELL’ENTE LOCALE
GIORNATA 5
IL CORSO VERRÀ REGISTRATO E RESO DISPONIBILE PIÙ AVANTI
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Approfondire le problematiche e le modalità di costruzione del provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Indice e contenuti del corso
Orientamenti giurisprudenziali: • Equilibrio dinamico ed equilibrio statico delle sentenze della Corte Costituzionale e nei pareri della Corte dei Conti • La lettura del risultato d’amministrazione alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal D. Lgs. 118/2011 riguardanti il sistema dei Fondi.
Bilancio Finanziario 2025/2027 e le verifiche da effettuare: • Ruoli: il Responsabile finanziario ed i dirigenti • adempimenti • gli equilibri parziali di bilancio • i prospetti da allegare • Il Fondo pluriennale vincolato • la costruzione degli altri Fondi • l’applicazione dell’avanzo.
Bilancio Finanziario 2025/2027 e salvaguardia degli equilibri: • Gli equilibri generali • Gli equilibri parziali • La verifica degli equilibri parziali alla luce delle minori entrate previste • Le verifiche sulla gestione di cassa.
Il parere del Collegio dei revisori e di suoi controlli
Docente
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd – Revisore Legale – Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali.
IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI:
Attività e verifiche da effettuare
GIORNATA 6
IL CORSO VERRÀ REGISTRATO E RESO DISPONIBILE PIÙ AVANTI
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Obiettivo del corso è di favorire l’implementazione del nuovo sistema contabile armonizzato con riferimento alla costruzione del bilancio consolidato. In particolare il corso è mirato a fornire le conoscenze teoriche avanzate sugli adempimenti e sulle scritture contabili da predisporre, analizzando con particolare riferimento gli adempimenti che fanno capo al responsabile degli uffici finanziari degli enti locali.
Indice e contenuti del corso
La normativa: • Il principio applicato al bilancio consolidato.
Il perimetro di consolidamento: • La definizione del Gruppo di amministrazione Pubblica(GAP) • La definizione del perimetro di consolidamento • Le direttive e comunicazioni per il consolidamento ai componenti del GAP.
Le scritture di consolidamento: • Le scritture di pre consolidamento per l’uniformità dei bilanci • Le elisioni delle operazioni infra gruppo.
I metodi di consolidamento: • Il metodo di consolidamento integrale • Il metodo di consolidamento proporzionale.
I documenti finali: • Il conto economico consolidato • Lo stato patrimoniale consolidato • La nota integrativa.
Docente
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd – Revisore Legale – Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali.
LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 2025 E LA PREPARAZIONE DEL BILANCIO 2026
GIORNATA 7
IL CORSO VERRÀ REGISTRATO E RESO DISPONIBILE PIÙ AVANTI
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Il webinar si propone di fare un punto sullo stato della normativa analizzandone gli effetti sul bilancio 2024 in corso di chiusura
Indice e contenuti del corso
La chiusura dell’esercizio: le verifiche di competenza e di cassa: • FPV • FCDE • Verifiche impegni e disponibilità.
Le prime simulazioni sul risultato d’amministrazione: • Modalità di calcolo • Articolazione nei fondi vincolati ed accantonati.
La chiusura dei conti economali e degli altri agenti contabili.
Le ulteriori criticità da risolvere nel bilancio 2025.
Prime verifiche sul bilancio 2026 in caso di esercizio provvisorio: • Le caratteristiche dell’esercizio provvisorio • I limiti all’operatività in esercizio provvisorio e le operazioni da porre in essere preventivamente.
Quesiti.
Docente
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd – Revisore Legale – Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali.
Webinar - segui i nostri corsi di formazione online comodamente da casa tua o dall’ufficio
Webinar registrato
Corsi registrati per poterli rivedere comodamente
Attestato
Attestato di partecipazione
Materiale didattico
A disposizione del partecipante