Corsi di Formazione per Enti locali

PAWEB
Formazione
Fondi UE e PNRR

I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua

LA NUOVA POLITICA DI COESIONE 2021-2027

Ufficio di riferimento
  • Uffici finanziari

  • Segretari generali

  • Amministratori Revisori del Conto

  • Uffici preposti alla gestione dei fondi europei

Obiettivi

Giornata 1

L’obiettivo del webinar è quello di approfondire i principali strumenti dell’Unione a sostegno delle misure volte a prevenire e combattere la disoccupazione, sviluppare le risorse umane e favorire l’integrazione sociale nel mercato del lavoro. In particolare, l’Unione dedica una parte significativa delle sue attività e del suo bilancio alla riduzione del divario tra le regioni, con particolare riferimento alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che presentano svantaggi naturali o demografici.

Giornata 2

L’obiettivo del webinar è quello di approfondire l’indirizzo strategico delle risorse della coesione per il ciclo 2021-2027 – che analogamente ai precedenti cicli di programmazione, sono finanziate da risorse europee, cui è associato un cofinanziamento nazionale obbligatorio – definito in coerenza con i contenuti del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR). Le risorse messe a disposizione dall’Unione europea sono aggiuntive, mai sostitutive, rispetto alle normali fonti di finanziamento delle diverse politiche in capo a ogni Stato membro, sulla base del principio dell’addizionalità.

Indice e contenuti del corso

Giornata 1

8 Marzo 2024 9.00 – 12.00

Le regole di programmazione e attuazione dei Fondi nel 2021 – 2027:

  1. Le Regioni come soggetti attuatori di I livello
    1.2. La dimensione regionale delle politiche di coesione
  2. Progetti in essere
  3. Il fondo complementare
  4. Gli Obiettivi strategici della programmazione 2021-2027
  5. La programmazione dei fondi: Regolamenti, Accordo di Partenariato, Programmi
  6. Il campo di applicazione del FESR: art. 5 del Regolamento 2021/1058

Giornata 2

15 Marzo 2024 9.00 – 12.00

La programmazione 2021-2027: il quadro europeo, nazionale e provinciale

1.1 La Politica di coesione: il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027
1.2 La formazione del bilancio UE 2021-2027
Priorità e obiettivi della Programmazione 2021-2027
2.1 Una politica in gestione concorrente e a cicli pluriennali
2.2 I principali Fondi strutturali europei che sostengono la politica di coesione
L’Accordo di Partenariato per l’Italia e i PN e PR 2021-2027
Il PR FSE+ 2021-2027
Le risorse di REACT-EU e la coda lunga della programmazione 2014-2020
3.1 Gli strumenti nazionali: il Fondo per lo sviluppo e la coesione
La Programmazione 2021-2027 e Next Generation EU

Docente

Dott.ssa Barbara Ruspandini

Consulente specializzata in monitoraggio e rendicontazione dei Fondi Strutturali Europei – Attualmente lavora presso il Formez PA (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A., in house alla Presidenza del Consiglio, Dipartimento della Funzione Pubblica) con competenze specifiche sull’attuazione delle politiche di sviluppo dell’UE e sulla formazione e l’assistenza tecnica in favore della pubblica amministrazione.

Webinar - segui i nostri corsi di formazione online comodamente da casa tua o dall’ufficio

Webinar registrato

Corsi registrati per poterli rivedere comodamente

Attestato

Attestato di partecipazione dopo ogni giornata

Interagisci in chat

Interagisci in chat con i nostri esperti del settore

Puoi assistere alla diretta:
  • Attestato di partecipazione
  • Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
  • Link per visionare la registrazione del corso
  • Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro
Se invece non riesci a partecipare:
  • Webinar registrato
  • Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro

Contattaci