Il modulo è volto ad informare ed a far conoscere nel dettaglio le procedure per una corretta gestione delle norme che regolano la previdenza dei dipendenti del pubblico impiego, in maniera completa ed aggiornata alla legislazione vigente.
La frequenza consentirà ai partecipanti di analizzare gli argomenti trattati sotto l’aspetto normativo, così da acquisire le conoscenze necessarie per gestire al meglio le situazioni che quotidianamente gli addetti ai lavori devono affrontare. Il corso si caratterizzerà dal fatto di avere un taglio pratico/teorico ed è concepito con il preciso scopo di fornire ai partecipanti gli elementi finalizzati all’acquisizione di un soddisfacente grado di dimestichezza con le nozioni afferenti la gestione delle pratiche pensionistiche e previdenziali ed i relativi e conseguenziali adempimenti connessi.
Il seminario, infine, non sarà tenuto in maniera cattedratica ma si svolgerà nella forma di dialogo/confronto tra docente e discenti, con un intervento formativo caratterizzato dalla adozione di una metodologia attiva basata sul coinvolgimento, la valorizzazione e la capitalizzazione dell’esperienza dei partecipanti, accordando massima preferenza/precedenza interattiva alla metodologia “domanda/risposta” – “Question time” tra partecipanti e docente.
Corsi di Formazione per Enti locali
PAWEB
Formazione
PENSIONI
I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua
Da “Quota 100” a “Quota 102” a “Quota 103” – Una quota tira l’altra
La previdenza dei dipendenti pubblici per l’anno 2023
Le conferme di “APE SOCIALE” e di “OPZIONE DONNA” in versione ristretta
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Indice e contenuti del corso
Giornata 1
19 Maggio 2023 9.00 – 12.00
- La novità della pensione “anticipata flessibile” o “quota 103”. Impatto sulla previgente normativa. Analisi dei vantaggi e degli svantaggi;
“Quota 100” ed il termine del periodo di sperimentazione: aspetti residuali e conferme strutturali. Raccordo con la previgente normativa e le problematiche applicative/operative. (Divieto di cumulo, “ricomparsa” delle “finestre” e blocco della liquidazione del TFS/TFR.); - “Quota 102” sostitutiva ed alternativa a “Quota 100”;
- Conferma per l’anno 2023, della cosiddetta “opzione donna” in versione ristretta e selettiva;
- L’APE sociale e sua proroga per il 2023);
- La pensione di vecchiaia: l’età e i requisiti contributivi richiesti con le rispettive deroghe;
- La pensione Anticipata alternativa a quella di “Anzianità”: i nuovi requisiti e le fattispecie derogatorie.
- Adeguamento alle aspettative di vita: cosa cambia;
- Lavori gravosi e lavori usuranti, lavoratori precoci e quota 41; benefici di flessibilità in uscita per le mansioni gravose;
- Il nuovo cumulo dei periodi assicurativi. Le regole di calcolo delle diverse quote di pensione nell’ambito del cumulo – L’effetto del cumulo sul TFS/TFR dei pubblici dipendenti in pensione anticipata – La circolare INPS n° 60/2017;
- Scomparsa e attenuazione del sistema retributivo puro ed introduzione del calcolo generalizzato del sistema contributivo pro–rata;
- Totalizzazione dei diversi periodi assicurativi (normativa nazionale e comunitaria). Le nuove regole e le differenze previste dalla legge n. 214/2011;
- Revisione dei coefficienti di trasformazione dal 1°gennaio 2023/2024;
- I limiti ordinamentali per il collocamento a riposo d’ufficio del pubblico dipendente. I contenuti, le precisazioni e le implicanze della circolare n. 2/2015 del Dipartimento della Funzione Pubblica. I correttivi apportati dalla legge di stabilità 2013 (legge n. 228/2012). Interpretazione “autentica” ad opera del D.L. n. 101/2013. La necessità e le facoltà per il trattenimento in servizio oltre i limiti ordinamentali.
Risposte a quesiti
Giornata 2
24 Maggio 2023 9.00 – 12.00
- Riscatto laurea: novità dal 1° gennaio 2008 e dal 2019. Implicanze sui sistemi retributivo, misto e contributivo: calcolo e convenienza;
- Accredito del servizio militare di leva o sostitutivo;
- D.Lgs. n.151/2001: tutela della maternità e dell’handicap; valorizzazione del periodo corrispondente all’astensione della maternità obbligatoria e di quello riferito al congedo parentale, avvenuti al di fuori del rapporto di lavoro;
- Congedo straordinario biennale per assistere familiari disabili;
- Accrediti inerenti malattia e cariche pubbliche elettive;
- Le pensioni di inabilità e di invalidità: riflessi e novità conseguenziali con le ultime novità legislative;
- Benefici derivanti dalle maggiorazioni dei servizi: riflessi sui sistemi retributivo, misto e contributivo, nonché, da ultimo, sulle novità introdotte dalla legge n. 214/2011.
- Le riforme Amato, Dini, Prodi, Maroni e Damiano: gli aspetti residuali;
- Lo spartiacque del 31.12.1995 tra sistema retributivo e contributivo;
- Pensione contributiva. Analisi delle casistiche;
- I sistemi di calcolo retributivo, misto e contributivo: riflessi conseguenziali sui vari istituti;
- La retribuzione contributiva e pensionabile: retribuzioni fisse e continuative, salario accessorio e indennità.
- Servizi utili a pensione: riconoscibili gratuitamente o con onere, riscattabili e ricongiungibili (leggi 29/79 e 45/90). Novità decorrenti dal 1° gennaio 2008.
- Riscatti, ricongiunzioni e totalizzazioni: scelta e modalità di interazione;
- Benefici di cui alla legge 24.05.1970, n.336
- L’addio al PA04 e l’utilizzo di PASSWEB e della banca dati – La ricostruzione delle Posizioni Assicurative e la nuova procedura pensioni con il nuovo sistema SIN2
La relazione potrebbe essere integrata e modificata in funzione di eventuali altre novità normative che nel frattempo dovessero entrare in vigore.
Risposte a quesiti
Webinar - segui i nostri corsi di formazione online comodamente da casa tua o dall’ufficio
Webinar registrato
Corsi registrati per poterli rivedere comodamente
Attestato
Attestato di partecipazione dopo ogni giornata
Interagisci in chat
Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
Puoi assistere alla diretta:
- Attestato di partecipazione
- Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
- Link per visionare la registrazione del corso
- Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro
Se invece non riesci a partecipare:
- Webinar registrato
- Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro