Corsi di Formazione per Enti locali

PAWEB
Formazione
PNRR

I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua

I nostri appuntamenti

LA GESTIONE CONTABILE DELLE OPERE DEL PNRR: attività e controlli

Ufficio di riferimento
  • Uffici finanziari dei comuni e delle Province

  • Amministratori e revisori contabili

Obiettivi

Approfondire le problematiche e le modalità di gestione e rendicontazione dei Fondi PNRR alla luce delle ultime indicazioni fornite dal MEF e dall’entrata a regime del sistema REGIS

Indice e contenuti del corso

23 Gennaio 2024 14.30 – 17.30

Le novità intervenute nelle norme e nella prassi amministrativa

  • analisi della normativa
  • analisi delle circolari

La gestione delle somme ricevute per il PNRR negli strumenti di programmazione

  • Gli investimenti PNRR ed il DUP
  • Gli Investimenti PNRR nel Bilancio
  • Gli investimenti PNRR nel PEG
  • Gli investimenti PNRR nel Programma triennale dei LLPP
  • Gli investimenti PNRR nel PIAO

La gestione delle somme ricevute per il PNRR nella gestione del bilancio

  • Il quadro normativo
  • la gestione in bilancio delle somme PNRR
  • L’accertamento
  • L’ impegno di spesa corrente
  • L’impegno di spesa d’investimento ai sensi del Principio contabile 4.2
  • Il FPV
  • Le economie vincolate da fondi PNRR
  • L’anticipo di somme dei fondi PNRR e la loro registrazione
  • La liquidazione delle somme dei fondi PNRR
  • Le verifiche di cassa

Il sistema di rendicontazione dei Fondi PNRR

  • I fondi PNRR nel Rendiconto
  • Il FPV ed i fondi PNRR
  • I Fondi vincolati nell’allegato a/2 del rendiconto
  • I fondi PNRR e la relazione al rendiconto

Risposta ai quesiti

Docente

Dott. Ebron D’Aristotile

Phd Revisore Legale Dirigente Bilancio Regione Abruzzo già Professore a contratto di “Contabilità degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara Università G. D’Annunzio Chieti Pescara Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali

IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DEL PNRR: ANALISI DEL SISTEMA REGIS

Ufficio di riferimento
  • Uffici finanziari dei comuni e delle Province

  • Amministratori e revisori contabili

Obiettivi

Approfondire le problematiche e le modalità di gestione e rendicontazione dei Fondi PNRR alla luce delle ultime indicazioni fornite dal MEF e dall’entrata a regime del sistema REGIS

Indice e contenuti del corso

8 Febbraio 2024 14.30 – 17.30

Il sistema di controllo dei Fondi PNRR

  • La normativa europea dei controlli sui fondi PNRR
  • La normativa nazionale dei controlli sui fondi PNRR
  • Analisi delle principali circolari riguardanti il sistema di controllo degli investimenti PNRR

Il sistema REGIS

  • Modalità di funzionamento
    • Inserimento dati
    • Tipologie di dati conferiti
  • Rendicontazione fisica
  • Rendicontazione target
  • Rendicontazione finanziaria

La rendicontazione della spesa da parte dell’E.L.

  • I costi ammissibili a rendicontazione
  • I costi non ammissibili a rendicontazione
  • L’eleggibilità ai finanziamenti del PNRR di progetti coperti da fondi propri.

Il sistema sanzionatorio in caso di inadempimento da parte degli Enti

  • Analisi della normativa
  • L’errore
  • L’errore sistemico

Risposta ai quesiti

Docente

Dott. Ebron D’Aristotile

Phd Revisore Legale Dirigente Bilancio Regione Abruzzo già Professore a contratto di “Contabilità degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara Università G. D’Annunzio Chieti Pescara Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali

LA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA PER LE OPERE DI CUI AL PNRR

Ufficio di riferimento
  • Uffici tecnici di P.A. (Funzionari, E.P., Dirigenti)

Obiettivi

La problematica delle opere da finanziare con i fondi PNRR sta assumendo sempre maggior importanza.
Scopo del webinar è quello di verificare l’impatto delle attività non compiute e non completamente compiute con quello di una eventuale responsabilità amministrativa.
Pertanto, dopo aver tratteggiato le principali caratteristiche della responsabilità amministrativa alla luce del d.l. 76 del 2020, e del dlgs nr. 36 del 2023, il webinar si incentrerà sulle opere finanziate con i fondi del PNRR.
In particolare, esso esaminerà le principali caratteristiche sia dal punto di vista amministrativo sia, soprattutto, dal punto di vista della responsabilità erariale in relazione ad un eventuale danno (danno da ritardo, danno alla collettività, danno all’immagine).

Indice e contenuti del corso

15 Febbraio 2024 14.30 – 17.30

  • Le fonti della responsabilità amministrativa all’esito del d.l. nr. 76 del 2020;
  • I controlli della Corte sulla attuazione del PNRR
  • I rapporti tra Sezione regionale di Controllo e Sezione giurisdizionale.
  • L’illecito erariale.
  • Elemento soggettivo
  • L’elemento oggettivo e i vantaggi della amministrazione.
  • Le responsabilità del RUP alla luce del dlgs nr. 36 del 2023.

Risposte ai quesiti

Docente

Dott. Marco Catalano

Magistrato della Corte dei conti, già magistrato ordinario, Presidente di Sezione CGT di I grado, Dottore commercialista, Cultore di diritto del lavoro

COME GESTIRE GLI APPALTI DEL PNRR: LA COMBINAZIONE TRA LE DISPOSIZIONI DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. N. 36/2023) E LA NORMATIVA SPECIALE

Ufficio di riferimento
  • Responsabili Unici di Progetto, Responsabili Servizio Gare / Appalti

  •  Responsabili Servizio Lavori Pubblici; Responsabili Servizio Finanziario / Ragioneria

  • Segretari Comunali e Provinciali, Responsabili Servizio Affari Istituzionali

Obiettivi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede alcune riforme, finalizzate a consentire l’utilizzo ottimale e rapido delle ingenti risorse ricondotte dall’Unione Europea, tra le quali assume particolare rilievo la rimodulazione delle norme regolatrici delle procedure di affidamento degli appalti e delle concessioni.
In tale prospettiva il Governo ha adottato il d.l. n. 77/2021 (convertito con la legge n. 108/2021) che prevede una serie di disposizioni specifiche, volte principalmente a garantire negli appalti il perseguimento degli obiettivi trasversali del piano di ripresa e a sostenere alcune semplificazioni procedimentali (in correlazione con l’impostazione conferita dal d.l. n. 76/2020 conv. in l. n. 120/2020).
Il quadro semplificativo è stato infine accentuato con le disposizioni introdotte dal d.l. n. 13/2023 conv. in l. n. 41/2023, che vanno a ottimizzare anche le interazioni tra i vari soggetti attuatori e i procedimenti coinvolgenti differenti amministrazioni pubbliche.
In rapporto alle procedure di affidamento degli appalti, tale assetto normativo si combina con il d.lgs. n. 36/2023 (nuovo Codice dei contratti pubblici), che sia la giurisprudenza sia il MIT hanno recentemente configurato come il complesso di regole che definisce cornice e processi, nel quale si innestano le disposizioni speciali in materia di appalti PNRR.
Il seminario, a elevato contenuto operativo, guida i partecipanti nella gestione degli appalti PNRR, prendendo in esame sia le implicazioni organizzative sia quelle procedurali, determinate da molte disposizioni particolari del d.l. n. 77/2021, mediante l’analisi di casi, nonché con esempi di clausole, modelli e schemi.

Corso “open”: data la sua particolare impostazione operativa, al corso possono partecipare sia operatori specializzati sia operatori con media esperienza nella gestione dei contratti di appalto.

Indice e contenuti del corso

7 Marzo 2024 14.30 – 17.30

Gli aspetti organizzativi: ● La gestione degli appalti da parte delle Stazioni Appaltanti qualificate e i modelli aggregativi possibili per le Stazioni Appaltanti non qualificate ● Gli elementi interpretativi ● Come definire i rapporti con SA qualificate, con SUA o CUC qualificate per la gestione degli appalti PNRR (focus sulle soluzioni possibili) ● Analisi di uno schema di accordo/convenzione per la gestione degli appalti PNRR ● Il ricorso a società in house come soggetti affidatari di servizi di supporto tecnico-operativo, gestori dell’intero intervento ● Analisi di esempi di affidamenti di interventi complessivi a società in house.
Il RUP negli appalti PNRR: ● Il ruolo del Responsabile Unico del Progetto negli appalti PNRR ● Le determinazioni del Rup relative all’avanzamento delle fasi di affidamento e di esecuzione ● L’affidamento dell’incarico di RUP a dipendenti in pensione in base all’art. 10, comma 2 del d.l. n. 36/2022 conv. in l. n. 79/2022 ● L’affidamento di incarichi di supporto al RUP a dipendenti in pensione in base all’art. 10, comma 2 del d.l. n. 36/2022 conv. in l. n. 79/2022 ● L’affidamento di servizi di supporto al RUP in relazione all’attuazione degli interventi PNRR: la loro contabilizzazione nel quadro delle risorse (Circolare MEF-RGS n. 4/2022) ● L’intervento sostitutivo (del RUP) in caso di mancata stipulazione del contratto o avvio dell’appalto (art. 50, comma 2 d.l. n. 77/2021).
I profili strategici specifici: ● Le possibilità di maggiore utilizzo dell’appalto integrato (art. 48, comma 5 d.l. n. 77/2021) ● Le possibilità di maggiore utilizzo della procedura negoziata con gara (art. 48, comma 3 d.l. n. 77/2021) ● Analisi di uno schema di motivazione dell’utilizzo della procedura negoziata ex art. 63 per ragioni di urgenza per conseguire gli obiettivi PNRR ) ● Il raccordo con le disposizioni del d.lgs. n. 36/2023 che definiscono tali procedure ● La possibilità di utilizzo dei contratti di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di interventi finanziati con risorse PNRR ● L’obbligo del parere DIPE sui contratti di PPP per interventi con risorse PNRR superiori a 10 milioni di euro.
I profili procedurali specifici: ● Individuazione di appalti PNRR: esempi legati alle risorse qualificate come PNRR per la riqualificazione urbana e l’efficientamento energetico ● I principi trasversali e il criterio DNSH da rapportare all’appalto ● L’evidenziazione “grafica” del finanziamento PNRR in tutti gli atti relativi all’intervento ● L’acquisizione obbligatoria del CUP per tutti gli appalti PNRR/PNC e la gestione del successivo monitoraggio ● Le disposizioni in materia di parità intergenerazionale e di genere (art. 47 del d.l. n. 77/2021) ● Come applicare le disposizioni sulla parità intergenerazionale e di genere: le linee-guida PCM 7 dicembre 2021 ● La gestione dei particolari obblighi dichiarativi/informativi degli OE in relazione all’adozione di soluzioni per assicurare la parità generazionale e di genere: le clausole del Bando-tipo Anac n. 1 ● Analisi della modulistica specifica per la resa delle particolari informazioni/dichiarazioni da utilizzare nelle procedure di affidamento ● La possibilità di criteri premiali relativi a misure per la parità intergenerazionale e di genere: esempio di criteri ● La possibilità di altri criteri premiali particolari (Per le PMI, per l’utilizzo del BIM e di sistemi di modellazione elettronica, ecc.) ● Le clausole per premialità in caso di realizzazione in anticipo dell’appalto (esempi) ● Le clausole per le penalità in caso di ritardi nell’esecuzione (esempi) ● La combinazione con le disposizioni del d.lgs. n. 36/2023 ● Le interpretazioni sul raccordo tra nuovo Codice dei contratti pubblici e disposizioni speciali PNRR: gli interventi della giurisprudenza e la posizione del MIT.
L’esecuzione e i controlli sulla corretta gestione degli appalti PNRR: ● La verifica sul corretto sviluppo dell’appalto: rispetto dei principi trasversali, rispetto del criterio DNSH, rispetto del cronoprogramma in relazione a milestone e target ● La gestione delle informazioni dell’appalto ai fini della rendicontazione PNRR ● Focus sulla verifica delle spese ammissibili (in particolare negli appalti di servizi) ● La gestione di eventuali criticità: come gestire le varianti negli appalti PNRR ● Le problematiche legate alla variazione dei prezzi per il rincaro di materie prime e energia: l’applicazione delle disposizioni speciali straordinarie (esempi) ● Come organizzare i controlli sulla corretta gestione degli appalti PNRR ● La definizione di misure nel Piano anticorruzione: le indicazioni dell’Anac nella proposta di PNA 2023 e la macro-scheda di verifica ● L’elaborazione di check-list operative specifiche (esempi).

Risposte a quesiti.

Docente

Dott. Alberto Barbiero

Consulente amministrativo gestionale in materia di appalti e servizi pubblici locali, formatore, consulente di enti locali, società partecipate e imprese, collaboratore di primarie testate giornalistiche.

Webinar - segui i nostri corsi di formazione online comodamente da casa tua o dall’ufficio

Webinar registrato

Corsi registrati per poterli rivedere comodamente

Attestato

Attestato di partecipazione dopo ogni giornata

Interagisci in chat

Interagisci in chat con i nostri esperti del settore

Puoi assistere alla diretta:
  • Attestato di partecipazione
  • Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
  • Link per visionare la registrazione del corso
  • Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro
Se invece non riesci a partecipare:
  • Webinar registrato
  • Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro

Contattaci