Il progetto formativo si propone di fornire un approfondimento completo sulla gestione dei fondi del PNRR negli enti locali analizzando le principali disposizioni normative e di prassi emanate dagli organismi competenti negli ultimi mesi.
I principi da rispettare
Le modalità di contabilizzazione nel bilancio dell’ente locale
Le modalità di rendicontazione
Le modalità di assunzione di personale
Le modalità di gestione degli appalti anche alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice
PAWEB
Formazione
PNRR
I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua
PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Indice e contenuti del corso
Giornata 1
21 Marzo 2023 14.30 – 17.30
- I principali adempimenti dell’ente locale quale soggetto attuatore di interventi del PNRR
- Le disposizioni normative semplificatrici nella gestione dei fondi del PNRR: l’attuale quadro normativo
- Come e quando iscrivere un’opera del PNRR nel bilancio dell’ente locale
- La gestione contabile dei capitoli di entrata e di spesa del PNRR
- accertamenti di entrata (casi particolari e fattispecie)
- impegni di spesa corrente
- la gestione degli investimenti del PNRR nel bilancio dell’Ente (le disposizioni contabili da applicare)
- Come e quando chiedere un’anticipazione
- Il fondo opere indifferibili
- Come organizzarsi per la corretta rendicontazione delle spese sostenute
Risposte a quesiti
Giornata 2
23 Marzo 2023 15.00 – 18.00
La gestione del personale negli interventi del PNRR
Saranno illustrate le possibilità di assunzione, conferimento di incarichi di collaborazione e di incentivazione del salario accessorio per il personale utilizzato dagli enti per l’attuazione del PNRR
Risposte a quesiti
Giornata 3
17 Aprile 2023 10.00 – 13.00
ReGiS –obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal PNRR
Il corso mira all’approfondimento del sistema informativo ReGiS, nella sua parte operativa ed è rivolto ai Soggetti Attuatori, impegnati nelle attività di rendicontazione e di monitoraggio.
I soggetti coinvolti
La struttura del ReGiS:
- strumenti di monitoraggio
- indicatori del monitoraggio
- elementi della Circolare RGS n. 27 del 21 giugno 2022 sul Monitoraggio delle misure del PNRR
Aggiornamento dei dati di monitoraggio
Rendicontazione:
- documenti a supporto della rendicontazione
- criteri di ammissibilità della spesa
Verifiche e controlli
Le check list per le verifiche del Soggetto Attuatore
Revoca dei progetti
Chiusura degli interventi
Risposte a quesiti
Giornata 4
4 Maggio 2023 9.00 – 13.00
La gestione degli appalti del PNRR alla luce del nuovo Codice dei Contratti
Il corso, a elevato contenuto operativo, guida i partecipanti nella gestione degli appalti PNRR, prendendo in esame sia le implicazioni organizzative sia quelle procedurali, determinate da molte disposizioni particolari del d.l. n. 77/2021, mediante l’analisi di casi, nonché con esempi di clausole, modelli e schemi.
Gli aspetti organizzativi;
Il RUP e i servizi di supporto al RUP negli appalti PNRR;
I profili strategici specifici;
I profili procedurali specifici;
Le misure di semplificazione;
Rapporto tra appalti PNRR e procedure contabili;
L’esecuzione e i controlli sulla corretta gestione degli appalti PNRR
Risposte a quesiti.
Docenti
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd –Revisore Legale – Dirigente Bilancio Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara– Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali
Dott. Arturo Bianco
Esperto in gestione delle risorse umane, consulente amministrazioni pubbliche, giornalista.
Dott.ssa Barbara Ruspandini
Consulente specializzata in monitoraggio e rendicontazione dei Fondi Strutturali Europei – Attualmente lavora presso il Formez PA (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A., in house alla Presidenza del Consiglio, Dipartimento della Funzione Pubblica) con competenze specifiche sull’attuazione delle politiche di sviluppo dell’UE e sulla formazione e l’assistenza tecnica in favore della pubblica amministrazione.
Dott. Barbiero Alberto
Consulente amministrativo gestionale in materia di appalti e servizi pubblici locali, formatore, consulente di enti locali, società partecipate e imprese, collabora con primarie testate giornalistiche nazionali.
Webinar - segui i nostri corsi di formazione online comodamente da casa tua o dall’ufficio
Webinar registrato
Corsi registrati per poterli rivedere comodamente
Attestato
Attestato di partecipazione dopo ogni giornata
Interagisci in chat
Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
Puoi assistere alla diretta:
- Attestato di partecipazione
- Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
- Link per visionare la registrazione del corso
- Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro
Se invece non riesci a partecipare:
- Webinar registrato
- Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro