I programmi di razionalizzazione della spesa pubblica obbligano le PPAA al ricorso a Consip e alle Centrali di Committenza. Inoltre, in aderenza agli obiettivi del PNRR, la legge delega n. 78/2022 e l’art. 19 del Codice dei Contratti hanno delineato i principi in tema di digitalizzazione.
Il Codice dei Contratti di cui al d. lgs 36/2023 è stato completamente rimodulato dal d. lgs. 209 del 31.12.2024, cosiddetto «Correttivo» che ha interessato la modifica di ben 97 articoli, di cui tre nuovi, inoltre sono stati introdotti 3 nuovi allegati e 20 modificati.
Il Corso intende agevolare l’applicazione del Correttivo attraverso una versione aggiornata di tutti gli articoli con i relativi allegati, permettendo quindi ai partecipanti di trattare le nuove procedure alla luce delle modifiche intervenute, dal momento che il Correttivo è entrato in funzione lo stesso giorno dell’applicazione, ed ovvero il 31.12.2024, trovando non pronti coloro che devono applicare la norma, non essendo stato previsto alcun periodo transitorio e, quindi obbligando gli addetti ai lavori a un adeguamento immediato senza la possibilità di approfondire il contenuto delle nuove disposizioni.
A tal fine sono state predisposte apposite tabelle che saranno messe a disposizione dei partecipanti per farne una guida orientativa per individuare in prima battuta gli articoli di interesse aggiornati alle modifiche apportate.
Ai partecipanti saranno, inoltre, consegnate le slides su tuti gli argomenti in programma, debitamente aggiornati al Correttivo.
Sarà affrontata la nuova disciplina dei contratti con l’obbligo dell’utilizzo per gli affidamenti sopra e sottosoglia di piattaforme digitalizzate certificate e interoperabili, essendo previsto un nuovo sistema di acquisizione del CIG attraverso la Piattaforma dei Contratti Pubblici (PCP).
In particolare, per gli acquisti sottosoglia gli Enti sono obbligati a ricorrere al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) che è al centro di un radicale percorso di cambiamento per l’adeguamento al nuovo Codice dei Contratti ed al Correttivo. Pertanto, chi opera sul MEPA si trova di fronte a difficoltà tecniche e procedurali, dovute alla integrazione del sistema di e-procurement di Acquisti in rete gestiti da Consip con la piattaforma Contratti Pubblici di ANAC.
La caratteristica e la innovatività del Corso sta nel fatto che, a fronte di una parte teorica della prima giornata, la parte pratica, programmata per la seconda giornata, è arricchita, oltre che da casi concreti e soluzioni giurisprudenziali, dall’utilizzo di una flow chart che riepiloga tutti i percorsi seguiti per gli acquisti, ma che, nel caso di acquisti sul ME.PA., segue il partecipante in tutte le sue fasi a partire dall’abilitazione, all’acquisizione del CIG e alle specifiche operazioni necessarie per gli affidamenti mediante Trattativa Diretta, Confronto di Preventivi, RdO Semplice, RdO Evoluta.