- Attestato di partecipazione
- Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
- Link per visionare la registrazione del corso
- Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro
PAWEB
Formazione
I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua
Webinar - segui i nostri corsi di formazione online comodamente da casa tua o dall’ufficio
Webinar registrato
Corsi registrati per poterli rivedere comodomente
Attestato
Attestato di partecipazione dopo ogni giornata
Interagisci in chat
Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
Puoi assistere alla diretta:
Se invece non riesci a partecipare:
- Webinar registrato
- Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro
Nuovo Piano Nazionale Anticorruzione e PIAO 2023 2025
Ufficio di riferimento
OBIETTIVI
Il percorso formativo si prefigge di presentare il quadro attuale in materia di prevenzione della corruzione in riferimento alle disposizioni normative, alle prescrizioni dell’ANAC e alle pronunce giurisprudenziali. In particolar modo l’attenzione si focalizzerà sulla presentazione concreta delle disposizioni, anche ricorrendo alla illustrazione di metodologie applicative.
Indice e contenuti del corso
Giornata 1
16 Gennaio 9.00 – 12.00
- Il quadro normativo in materia di prevenzione della corruzione
- Il PNA: i nuovi orientamenti
- PIAO e PTPC: gli ambiti di interazione
- Il valore pubblico della trasparenza e della prevenzione della corruzione
- La programmazione: dal valore pubblico agli obiettivi di performance
- Gli indicatori in materia di trasparenza e anticorruzione
- La performance e i nuovi obblighi comportamentali
- Gli ambiti di intervento dei provvedimenti dell’ANAC
- Il sistema delle sanzioni
- La corretta motivazione come misura di prevenzione
- Interazione tra prevenzione della corruzione e controllo amministrativo
Risposte a quesiti.
Giornata 2
17 Gennaio 9.00 – 12.00
- Gli ambiti di intervento della legge anticorruzione
- I reati corruttivi nel codice penale
- Le misure generali
- L’imparzialità soggettiva
- La mappatura integrata dei processi
- Il monitoraggio integrato con il PIAO
Laboratorio:
- La costruzione di check list per la mappatura dei processi
- Le tipologie di indicatori della prevenzione
- La verifica della sostenibilità delle misure
Risposte a quesiti.
Docente
Dott. Santo Fabiano
Formatore sui temi del management pubblico e dell’ecologia relazionale. È stato dirigente ubblico presso i Ministeri della pubblica istruzione e dell’Interno. Ha insegnato comunicazione politico istituzionale presso l’università La Sapienza.
L’Applicazione del Nuovo CCNL del Personale delle Funzioni Locali e Regionali
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Conoscere e applicare il nuovo CCNL
Indice e contenuti del corso
Giornata 1
25 Gennaio 15.00 – 18.00
La revisione dell’ordinamento professionale, le progressioni verticali e gli incarichi di elevata qualificazione.
Risposte a quesiti.
Giornata 2
30 Gennaio 15.00 – 18.00
Le relazioni sindacali, la costituzione del fondo e le indennità.
Risposte a quesiti.
Giornata 3
15 Febbraio 15.00 – 18.00
Le novità ordinamentali: rapporto di lavoro, orario, ferie, permessi, malattie, lavoro agile, part time, lavoro flessibile, le sezioni speciali.
Risposte a quesiti.
Docente
Dott. Arturo Bianco
Esperto in gestione delle risorse umane, consulente amministrazioni pubbliche, giornalista.