comunicazione semplificata
Personale Enti Locali

Smart working p.a., le comunicazioni semplificate sono un rebus

La comunicazione semplificata del lavoro agile vale anche per la pubblica amministrazione?

La Legge n. 122/2022 ha introdotto l’articolo 41-bis, che modifica l’articolo 23, comma 1, della Legge n. 81/2017.

La novità normativa evita ai datori di lavoro del settore privato l’adempimento burocratico eccessivamente complesso della comunicazione del lavoro agile, così come delineata dalla normativa previgente.

Nello specifico, dal 1° settembre 2022, il datore di lavoro comunica in via telematica al ministero del lavoro e delle politiche sociali i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile.

Il comma 1 novellato dell’articolo 23 della L. n 81/2017, quindi, riduce la comunicazione a tre soli elementi:

1) nome e cognome del lavoratore;

2) data di inizio della disposizione in lavoro agile;

3) data di fine della disposizione in lavoro agile.

La comunicazione semplificata del lavoro agile vale anche per la pubblica amministrazione?

L’articolo non contiene alcuno specifico riferimento all’applicabilità della riforma della comunicazione alla pubblica amministrazione; si fa riferimento, infatti, solo al “datore di lavoro”.

Tuttavia, questa formula generica dovrebbe apparire sufficiente a rispondere affermativamente alla domanda sull’applicabilità della riforma anche al settore pubblico; anche gli enti che compongono la pubblica amministrazione, infatti,  sono datori di lavoro.

Inoltre, l’articolo 18, comma 3, della Legge n. 81/2017 prevede che “le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, anche nei rapporti di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001”.

Pertanto, non si vedono ragioni per non ampliare anche ai datori pubblici i benefici della riforma prevista dalla L. n. 122/2022.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Italia Oggi n. 198 del 24/08/2022 pag. 29
Autore: Luigi Oliveri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.