Destinatario:
Responsabile Ufficio Personale - Collaboratori e consulenti - testo per concorsi pubblici
Il Testo Unico del Pubblico Impiego (D.Lgs. n. 165/2001) è stato oggetto di recenti interventi di riforma
che hanno modificato vari aspetti della materia, come, da ultimo, il D.L. n. 202/2024, c.d. Decreto
Milleproroghe, che ha introdotto nuove disposizioni in materia di reclutamento del personale.
Tra le altre novità normative si segnala l’aggiornamento del D.L. n. 80/2021 (in materia di assunzioni
per l’attuazione del PNRR) e del D.Lgs. n. 151/2001 (in merito al trattamento economico e normativo
dei congedi parentali) ad opera della Legge n. 207/2024 (Legge di bilancio 2025).
Utilizza la nostra Proposta:
Il Gruppo Editoriale CEL propone il Minibook “Testo Unico del Pubblico Impiego e norme
integrative” in un pratico formato di pronta consultazione, aggiornato ai recenti interventi del
legislatore. Il testo, non essendo commentato o annotato con la giurisprudenza, può essere utilizzato
nell’ambito dei concorsi pubblici.
Il Minibook 4 contiene i provvedimenti legislativi più rilevanti in materia di pubblico impiego per il
personale degli enti locali:
- D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle amministrazioni pubbliche”;
- D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della
legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici” (Art.
45);
- D.M. 30 giugno 2022, n. 132 “Regolamento recante definizione del contenuto del Piano integrato
di attività e organizzazione”;
- D.P.R. 24 giugno 2022, n. 81 “Regolamento recante individuazione degli adempimenti relativi
ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione”;
- D.M. 11 gennaio 2022 “Individuazione dei valori soglia ai fini della determinazione delle capacità
assunzionali delle province e delle città metropolitane”;
- D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito in L. 6 agosto 2021, n. 113 “Misure urgenti per il rafforzamento
della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale
all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia”
(Art. 1);
- D.M. 17 marzo 2020 “Misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a
tempo indeterminato dei comuni”;
- D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in L. 28 giugno 2019, n. 58 “Misure urgenti di crescita
economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (Art. 33);
- D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 “Modifiche e integrazioni al decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165” (Art. 20);
- D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della
normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre
2014, n. 183 (Artt. 1-12, 19-53);
- D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti
pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”;
- D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela
e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo
2000, n. 53” (Artt. 1-84);
- D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle
altre forme di assunzione nei pubblici impieghi (aggiornato al D.P.R. n. 82/2023).
|