Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti per migliorare i servizi degli utenti. Se chiudi questo banner o prosegui la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all'utilizzo consulta la cookie policy. ACCETTO
Affidati anche tu, come gli oltre 5000 clienti CEL, alle nostre soluzioni per semplificarti gli adempimenti in Comune : Paweb, informazioni periodiche e giornaliere, modulistica, software, banche dati, servizi e consulenze. Contattaci senza nessun impegno
Tutti i Comuni devono deliberare annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno
un triennio, comprendente le previsioni di competenza e di cassa del primo esercizio del periodo
considerato e le previsioni di competenza degli esercizi successivi, osservando i principi contabili
generali e applicati allegati al D.Lgs. n. 118/2011. Il bilancio di previsione 2026-2028 deve essere
redatto secondo lo schema previsto dall’allegato n. 9 al D.Lgs. n. 118/2011.
In base a quanto previsto dai paragrafi 9.3.1 e 9.3.3 del principio contabile applicato concernente la
programmazione, lo schema del bilancio di previsione a legislazione vigente e ad amministrazione
invariata (cd. bilancio tecnico) deve essere predisposto entro il 30 settembre, dagli enti di piccole
dimensioni, ovvero entro il 15 settembre, da tutti gli altri enti.
Ai sensi dell’articolo 174 del D.Lgs. n. 267/2000, l'organo esecutivo deve predisporre e presentare
all'organo consiliare lo schema di bilancio di previsione, unitamente agli allegati ed alla relazione
dell’organo di revisione. Il bilancio di previsione finanziario è deliberato dall'organo consiliare entro il
termine previsto dall'articolo 151 del Tuel, cioè il 31 dicembre, salvo eventuali proroghe.
Utilizza la nostra Proposta:
Per ottemperare a tale obbligo, il formulario contiene la Guida Operativa e la seguente modulistica articolata nelle seguenti sezioni:
SEZIONE 1: DELIBERE DI GIUNTA
1. Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2026-2028 – Proposta al Consiglio; 1A. Piano
delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2026-2028; 2. Destinazione proventi delle sanzioni
amministrative pecuniarie per violazioni al Codice della Strada – Anno 2026; 3. Servizi pubblici a
domanda individuale – Determinazione delle tariffe per anno 2026; 4. Servizi pubblici a domanda
individuale – Determinazione delle tariffe per anno 2026 per enti deficitari; 5. Canone unico
patrimoniale - Approvazione tariffe 2026; 6. Accantonamento Fondo di garanzia debiti commerciali;
6A. Determinazione accantonamento Fondo di garanzia debiti commerciali; 7. Approvazione prospetto
aggiornato risultato di amministrazione presunto 2025; 7A. Conto del Bilancio - Entrata - Dati di
preconsuntivo; 7B. Conto del Bilancio - Spesa - Dati di preconsuntivo; 7C. Fondi accantonati,
vincolati, destinati - Dati di preconsuntivo; 7D. Tabella dimostrativa del risultato di amministrazione
presunto; 8. Applicazione avanzo di amministrazione presunto; 9. Approvazione atto di indirizzo per la
predisposizione del bilancio di previsione 2026-2028; 10. Approvazione schema di bilancio di
previsione 2026-2028; 11. Verifica importo delle quote vincolate del risultato di amministrazione
presunto 2025; 12. Approvazione piano annuale dei flussi di cassa; 12A. Modello piano annuale dei
flussi di cassa degli enti territoriali e dei loro enti strumentali in contabilità finanziaria; 12B. Modello
piano annuale dei flussi di cassa degli enti strumentali degli enti territoriali in contabilità economico
patrimoniale; 13. Approvazione della variazione delle dotazioni di cassa; 14. Variazione di bilancio di
previsione 2026-2028.
SEZIONE 2: DELIBERE DI CONSIGLIO
1. Approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2026-2028; 1A. Piano delle
alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2026-2028; 2. Verifica quantità e qualità di aree e fabbricati da
destinarsi alla residenza e alle attività produttive o terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o
in diritto di superficie - Delibera di disponibilità per l’anno 2026; 3. Verifica quantità e qualità di aree e
fabbricati da destinarsi alla residenza e alle attività produttive o terziarie che potranno essere ceduti in
proprietà o in diritto di superficie - Delibera di mancata disponibilità per l’anno 2026; 4. Addizionale
comunale all’Irpef – Anno 2026; 5. Approvazione Programma degli incarichi di collaborazione
autonoma - Anno 2026; 5A. Programma 2026 degli incarichi di collaborazione autonoma; 6. Tassa sui
rifiuti (TARI) - Approvazione delle tariffe 2026; 7. Imposta municipale propria - Determinazione
aliquote e detrazioni di imposta 2026; 8. Approvazione bilancio di previsione 2026-2028; 9. Bilancio di
previsione 2026-2028 - Emendamenti; 10. Salvaguardia degli equilibri e variazione di assestamento
generale; 11. Variazione di bilancio di previsione 2026-2028.
SEZIONE 3: FOGLI DI CALCOLO E SCHEMA DI BILANCIO
1. Analisi degli equilibri di bilancio; 2A. Prospetto dimostrativo del rispetto dei vincoli di indebitamento
degli enti locali; 2B. Verifica del rispetto del vincolo di cui all’art. 119 ultimo comma Cost.; 2C Simulatore
piano di ammortamento mutui; 3. Anticipazioni di cassa; 4A. Ripartizione sanzioni codice della strada;
4B.Ripartizione sanzioni Autovelox; 5A. Analisi della spesa di personale - Enti già non soggetti al
Patto di stabilità; 5B. Analisi della spesa di personale - Enti già soggetti al Patto di stabilità; 5C.
Verifica limite assunzioni flessibili; 5D. Verifica limite alle spese per formazione lavoro; 6A. Tabella
dimostrativa del risultato di amministrazione presunto; 6B. Composizione dell’accantonamento al
Fondo crediti dubbia esigibilità; 6C. Composizione per missioni e programmi del Fondo pluriennale
vincolato; 7. Schema di bilancio di previsione finanziario (allegato 9 al D.Lgs. n. 118/2011).
SEZIONE 4: COMUNICAZIONI E PARERI ORGANO DI REVISIONE
1A. Bilancio di previsione 2026-2028 - Trasmissione bilancio tecnico - Richiesta delle previsioni di
entrata e di spesa; 1B. Bilancio di previsione 2026-2028 - Trasmissione bilancio tecnico - Richiesta
delle previsioni di entrata e di spesa (enti locali di piccole dimensioni); 2. Bilancio di previsione 2026-
2028 - Deposito Atti; 3. Trasmissione all’organo di revisione del Bilancio di previsione 2026-2028 per
rilascio parere; 4. Parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2026-2028; 5.
Comunicazione dell’approvazione del bilancio di previsione 2026-2028 al Prefetto; 6. Parere
dell’organo di revisione sulla proposta di delibera di salvaguardia degli equilibri e variazione di
assestamento generale.
SEZIONE 5: DETERMINE
1. Esercizio Provvisorio 2026-2028 - Determina di impegno di spesa; 2. Determina di variazione fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati;
3. Determina di variazione utilizzo quota vincolata del risultato di amministrazione; 4. Determina aggiornamento
trimestrale del piano dei flussi di cassa.
Il formulario contiene, inoltre, tutti i provvedimenti legislativi ed i documenti giurisprudenziali e di
prassi relativi al bilancio di previsione. Il formulario è arricchito dalle note redazionali aventi ad
oggetto le principali novità normative, giurisprudenziali e di prassi relative all’adempimento. Le note,
pubblicate periodicamente, sono consultabili direttamente on-line nell’apposita sezione.
Il formulario è sempre aggiornato nella modulistica e nelle altre sezioni; ogni aggiornamento al
prodotto, pubblicato nella prima pagina del formulario, viene segnalato mediante invio di una e-mail
all’indirizzo di posta elettronica fornito dall’abbonato al momento della compilazione della cedola
d’ordine.
Autori
Ebron D’Aristotile - Dottore commercialista ed esperto contabile - Dirigente del Servizio Bilancio
della Regione Abruzzo - Professore a contratto di economia delle aziende e delle amministrazioni
pubbliche presso l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti – Pescara.
Alessandro Ghionni - Redazione PAweb.
FAQ
COME ACQUISTARE:
Compila il modulo cliccando qui ed invialo a cel@celnet.it, oppure per fax al 035.311685 oppure chiama al numero 035-0930208
CHI SIAMO:
Siamo un Gruppo Editoriale che da anni aiuta i vari uffici degli enti locali a svolgere i propri adempimenti previsti dalle leggi di settore, fornendo servizi, consulenze, aggiornamenti e notizie con quotidiani, riviste, volumi, modelli e prodotti mirati.
COS'È PAWEB:
Paweb è il quotidiano giornaliero online che oltre 5000 comuni consultano per tenersi informati su tutte le novità dei vari uffici. Non solo. Il prodotto fornisce normativa, prassi, giurisprudenza, approfondimenti, modulistica, scadenzario per adempimenti giornalieri. Se vuoi provarlo gratuitamente e senza impegno per 30 giorni clicca qui