|
Responsabile Ufficio Ragioneria
|
La relazione sulla gestione dell'organo esecutivo, allegata al Rendiconto della gestione
degli enti locali, è i l documento illustrativo della gestione dell'ente, nonché dei fatti di rilievo
verificatisi dopo la chiusura dell'esercizio e di ogni eventuale informazione utile ad una
migliore comprensione dei dati contabili (art. 231 Tuel).
L’adempimento per rendiconto 2020 è ancora più complesso poiché deve tenere conto della
situazione pandemica, che ha inciso fortemente sui bilanci degli enti locali, e soprattutto delle
modifiche apportate al contenuto della relazione dal DM 7 settembre 2020 che, in particolare:
- ha modificato il paragrafo 13.10 sulla relazione sulla gestione del principio della
programmazione, relativamente agli enti in disavanzo alla chiusura dell’esercizio ed alle
informazioni necessarie per illustrarne le determinanti;
- è intervenuto sull’intera struttura del risultato di amministrazione come declinato nel citato
Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria.
La relazione va elaborata correttamente, deve rispecchiare fedelmente la gestione contabile
dell’ente locale e spiegare i fatti e gli eventi che l’hanno determinata, per garantire tutti i soggetti
coinvolti nell’adempimento e non incorrere nelle tante responsabilità previste dalla legge.
Utilizza la nostra Proposta:
|
|
|
NOVITÀ DEL SOFTWARE
Il software 2021, necessario per elaborare l’allegato del rendiconto, relazione sulla gestione
2020, presenta come novità:
- tutti gli aggiornamenti al DM 7 settembre 2020;
- gli acquisti effettuati nell’esercizio nell’ambito del macro aggregato 1.03 'Acquisto di beni e
servizi', con la distinzione molto utile e concreta tra servizi individuali e collettivi;
- una sezione dedicata alla gestione dell’emergenza COVID , ovvero un rendiconto ad hoc,
estrapolato dal software dal rendiconto generale, realizzato per mettere in evidenza l’impatto
dell’emergenza sulla gestione amministrativa dell’ente, dal lato delle entrate e delle spese. Il
software di gestione consentirà, inoltre, in prospettiva, di estrapolare rendiconti tematici
evidenziando, di volta in volta, le questioni più rilevanti intervenute nel periodo contabile;
- una intera sezione relativa alla contabilità economico patrimoniale per gli enti tenuti a compilarla
e per quelli che, anche se non tenuti, hanno deciso di adottarla.
La Relazione sulla gestione 2020, aggiunge rispetto alla versione precedente
informazioni necessarie a rispettare gli obblighi e novità normative e informazioni che
rendono in misura più chiara e trasparente il lavoro svolto dall’amministrazione.
RIEPILOGO DELLE FUNZIONALITÀ DEL PRODOTTO
Importazione - E’ possibile importare i dati dal software “ Relazione sulla gestione ex art.231
Tuel 2019” del Gruppo Editoriale CEL e dai file XBRL (SDB) per la BDAP (Banca Dati
Amministrazioni pubbliche) relativi ai rendiconti 2018, 2019 e 2020 e alla previsione 2020.
Stampe - Il software consente, di stampare, oltre la Relazione, i seguenti allegati:
- Allegato Entrate – Spese; Macroaggregati titolo 1; Macroaggregati titolo 2; Macroaggregati
titolo 3; Macroaggregati titolo 4.
Contenuti della relazione:
oltre alle novità sopra indicate, il software predispone una ricca ed articolata relazione,
personalizzabile dall’utente, in conformità ai contenuti obbligatori previsti dell’art. 11,
comma 6 del D.Lgs. n. 118/2011, nella quale viene presentata un’approfondita analisi:
- dei criteri di valutazione utilizzati;
- delle principali voci del conto del bilancio;
- delle principali variazioni alle previsioni intervenute in corso d'anno;
- dell’elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione al 31
dicembre dell’esercizio precedente;
- delle ragioni della persistenza dei residui con anzianità superiore ai cinque anni;
- delle movimentazioni effettuate nel corso dell’esercizio sui capitoli di entrata e di spesa
riguardanti l’anticipazione;
- dei diritti reali di godimento e la loro illustrazione;
- dei propri enti e organismi strumentali;
- delle partecipazioni dirette possedute;
- degli esiti della verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le società
controllate e partecipate;
- degli oneri e degli impegni derivanti da strumenti finanziari derivati;
- delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall’ente a favore di terzi;
- dei beni appartenenti al patrimonio immobiliare dell'ente;
- degli elementi richiesti dall’art. 2427 e dagli altri articoli del codice civile, da altre norme e dai
principi contabili;
- di altre informazioni riguardanti i risultati della gestione, richieste dalla legge o necessarie per
l’interpretazione del rendiconto.
- Completano l’elaborato una serie di grafici e tabelle.
|