La Legge 20 maggio 2016, n. 76 e i D.Lgs. 19 gennaio 2017, nn. 5, 6 e 7 hanno istituito e regolamentato nell’ordinamento italiano le unioni civili tra persone dello stesso sesso, equiparate per diritti e doveri al matrimonio. Da ultimo, il Regolamento UE n. 2018/1990 ha introdotto e regolamentato la tutela degli effetti patrimoniali delle unioni registrate a livello europeo.
La gestione delle unioni civili nell’ente locale si suddivide in due fasi: la prima in cui, a seguito della richiesta degli interessati, l’ufficiale di stato civile provvede, in assenza di impedimenti, alla costituzione della unione, e la seconda di registrazione ed eventuale annotazione nell’Archivio degli Atti di stato civile.
Il Formulario “Le unioni civili”, in un contesto normativo estremamente innovativo, fornisce tutti i modelli e gli strumenti necessari per gli uffici demografici (ad uso sia dei cittadini richiedenti l’unione che dell’ufficiale di stato civile) per:
Il Formulario contiene:
SEZ. PROCEDIMENTO DI COSTITUZIONE DELLE UNIONI
SEZ. ATTI DEL REGISTRO DELLE UNIONI Frontespizio Parte I Esempio n. 1 – Unione civile preceduta da richiesta – Formula 73-bis; Esempio n. 2 – Unione civile conseguente a provvedimento di ammissione per l’impedimento della parentela o affinità (rigetto, estinzione, opposizione) – Formule 73-bis e 73-ter, lett. A e B; Esempio n. 3 – Unione civile conseguente a provvedimento di ammissione per l’impedimento della parentela o affinità - Formule 73-bis e 73- quater ) ; Esempio n. 4 – Unione civile contenente la scelta del cognome comune – Formule 73-bis e 73-quinquies; Esempio n. 5 – Unione civile con scelta del regime di separazione dei beni -Formule 73-bis e 73-sexies ) ; Esempio n. 6 – Unione civile di stranieri con scelta della legge applicabile ai loro rapporti patrimoniali - Formule 73-bis e 73-septies ) ; Esempio n. 7 - Unione civile di persona o persone sordomute, che sanno leggere e scrivere – Formule 73-bis,73- opties e 73- quaterdecies) ; Esempio n. 8 – Unione civile di persona o persone sordomute, che sanno leggere, ma non sanno o non possono scrivere, o che non sanno né leggere, né scrivere – Formule 73-bis, 73-nonies e 73- quinquiesdecies) ; Esempio n. 9 – Unione civile di persona sorda, ma non muta, che sa leggere - Formule 73-bis e 73- decies) ; Esempio n. 10 – Unione civile di persona sorda, ma non muta, che non sa leggere - Formule 73-bis e 73- undecies; Esempio n. 11 - Unione civile di persona muta, che ha l’udito e che sa scrivere – Formule 73-bis e 73-duodecies); Esempio n. 12 – Unione civile di persona muta, che ha l’udito ma non sa o non può scrivere – Formule 73-bis e 73-terdecies; Esempio n. 13 – Unione civile di persona/e che non conosce/conoscono la lingua italiana – Formule 73-bis, 73- sexiesdecies e 73-septiesdecies. Frontespizio Parte II Esempio n. 14 – Unione civile fuori dalla casa comunale - Formula 121.1; Esempio n. 15 – Unione civile in imminente pericolo di vita - Formula 121.2; Esempio n. 16 – Unione civile su delega dell’Ufficiale di stato civile di altro Comune - Formula 121.3; Esempio n. 17 – Iscrizione dell’unione civile a seguito di sentenza di rettificazione di sesso Formula 121.4. Trascrizione atti formati in Italia e all'estero Esempio n. 18 - Trascrizione di unione costituita all’estero, su richiesta dell’interessato - Formula 193-quater; Esempio n. 19 - Trascrizione dell’atto di matrimonio tra persone dello stesso sesso avvenuto all’estero - Formula 193-quinquies; Esempio n. 20 - Trascrizione dell’atto di costituzione dell’unione civile, già iscritto nel Comune di costituzione, nel Comune di residenza di una delle parti - Formula 193-sexies; Esempio n. 21 - Trascrizione dell’atto di costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso avvenuto davanti ad un altro ufficiale dello stato civile per delega - Formula 193-septies ) ; Esempio n. 22 - Trascrizione dell’atto e del processo verbale di costituzione dell’unione civile avvenuta in caso di imminente pericolo di vita di una delle parti dell’unione civile – Codice della navigazione – Formula 193-octies; Esempio n. 23 - Trascrizione della sentenza passata in giudicato dalla quale risulti l’esistenza dell’unione civile - Formula 193-nonies ; Esempio n. 24 - Trascrizione della sentenza passata in giudicato con la quale si dichiara la nullità o lo scioglimento dell’unione civile - Formula 193-decies; Esempio n. 25 - Trascrizione della sentenza o di altro atto con cui si pronuncia all’estero la nullità, o lo scioglimento dell’unione civile - Formula 193-undecies; Esempio n. 26 - Trascrizione della sentenza o di altro atto, anche straniero, con cui si rettifica in qualsiasi modo un atto dell’unione civile già iscritto nei registri - Formula 193-duodecies; Esempio n. 27 - Trascrizione della sentenza, passata in giudicato, che rende esecutiva nella Repubblica la sentenza straniera che pronunzia la nullità o lo scioglimento dell’unione civile - Formula193-terdecies; Esempio n. 28 - Trascrizione della sentenza, passata in giudicato, con la quale si ordina la trascrizione di un atto dell’unione civile altrove costituito - Formula 193-quaterdecies; Esempio n. 29 - Trascrizione dell’accordo raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato, concluso tra le parti dell’unione civile al fine di raggiungere una soluzione consensuale di scioglimento dell’unione civile - Formula 193-quinquiesdecies; Esempio n. 30 - Dichiarazione delle parti, dopo la costituzione dell’unione civile, di voler assumere un cognome comune - Formula 121-duodecies; Esempio n. 31 – Iscrizione della dichiarazione di volontà dello scioglimento dell’Unione Civile di fronte all’Ufficiale di Stato Civile - Formula 121-octies; Esempio n. 32 - Conferma dell’accordo di scioglimento dell’Unione Civile con dichiarazione di fronte all’Ufficiale Stato civile - Formula 121-nonies; Esempio n. 33 – Iscrizione dichiarazione congiunta di volontà dello scioglimento dell’Unione Civile - Formula 121- decies ; Esempio n. 34 – Iscrizione di dichiarazione di volontà di scioglimento dell’’unione civile tra persone dello stesso sesso di una sola parte - Formula 121-undecies.
SEZ. COMUNICAZIONI DI ANNOTAZIONI a seguito i costituzione di unione (modelli da utilizzare per la comunicazione delle annotazioni su atti preesistenti all’unione tra Ufficiali di Stato civile di comuni diversi)
Annotazioni da eseguire su atti di matrimonio 1. Annotazione di Unione Civile per sentenza di rettificazione di sesso - Formula 173-bis.
Annotazioni da eseguire su atti di nascita 1. Annotazione di Unione Civile - Formula 139-bis; 2. Annotazione di Unione Civile dopo rettificazione del sesso di uno dei due - Formula 139-ter; 3. Annotazione di Unione Civile accertata per sentenza - Formula 139-quater; 4. Annotazione di nullità Unione Civile per sentenza - Formula 139-quinquies; 5. Annotazione di scioglimento di Unione civile per sentenza - Formula 139-sexies; 6. Annotazione di sentenza di scioglimento di Unione Civile all’estero - Formula 139-septies; 7. Annotazione scioglimento-negoziazione assistita - Formula 139-octies; 8. Annotazione di scioglimento resa davanti all’Ufficiale di Stato Civile - Formula 139-nonies.
Annotazioni da eseguire sugli atti di Unione Civile 1. Annotazioni di natura patrimoniale - Formula 187-ter; 2. Annotazione volontà di scioglimento - Formula 187-quater; 3. Annotazione sentenza di scioglimento - Formula 187-quinquies; 4. Annotazione di sentenza che dichiara efficace nello Stato la pronuncia straniera di nullità – Formula 187- sexies; 5. Annotazione di accordo raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita - Scioglimento - Formula 187-septies; 6. Annotazione scioglimento resa all'Ufficiale di Stato Civile - Formula 187-octies; 7. Annotazione di sentenza con la quale si pronuncia l’annullamento della trascrizione dell’atto di costituzione dell’unione civile - Formula 187-nonies; 8. Annotazione di sentenza dichiarativa di assenza di persona unita civilmente - Formula 187-decies; 9. Annotazione di morte presunta persona unita civilmente - Formula 187-undecies; 10. Annotazione di esistenza in vita di persona unita civilmente - Formula 187-duodecies; 11. Annotazione di accertamento di morte già presunta di persona unita civilmente - Formula 187-terdecies) ; 12. Annotazione di cambiamento-modifica cognome e nome - Formula 187-quaterdecies; 13. Annotazione revoca cambiamento o modifica cognome e/o nome - Formula 187-quinquiesdecies.
SEZ. CERTIFICATI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE 1. Certificato Unione Civile; 2. Estratto per riassunto dell’atto di Unione Civile; 3. Dichiarazione sostitutiva di dichiarazione del proprio Stato Civile; 4. Dichiarazione sostituiva di Unione civile; 5. Dichiarazione sostitutiva di certificazioni anagrafiche; 6. Certificato di Stato di Famiglia.
SEZ. ATTESTATI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA DI EFFETTI PATRIMONIALI DELLE UNIONI REGISTRATE 1. Attestato relativo ad una decisione in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate; 2. Attestato relativo ad un atto pubblico in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate; 3. Attestato relativo ad una transazione giudiziaria in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate.
SEZIONE DI NORMATIVA – PRASSI – GIURISPRUDENZA Contenente tutti i documenti istituzionali sulla materia.
SEZIONE DI APPROFONDIMENTI E SEGNALAZIONI Contenente tutti gli approfondimenti sulla materia.
Ricordiamo che il formulario è sempre aggiornato nei modelli e negli approfondimenti. Ogni aggiornamento è segnalato direttamente all’indirizzo di posta elettronica dell’abbonato comunicato al momento della sottoscrizione dell’abbonamento annuale. I formulari si completano con gli aggiornamenti redazionali sulla materia di cui gli utenti verranno informati con email inviate all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento dell’acquisto del prodotto.
Si ricorda, inoltre, che tutti gli schemi e modelli sono scaricabili - prelevabili online all’indirizzo www.formulari.celservizi.it e garantiscono l’aggiornamento in tempo reale dei contenuti alle modifiche normative del Legislatore. In altri termini, l’utente registrato online, ha diritto ad un prodotto aggiornato sino alla scadenza dell’adempimento.
Giuseppe Leopizzi - Segretario Generale del Comune di Noicattaro (BA) Cosimo Damiano Zacà - Capo Servizio Area 3 - Servizi Demografici del Comune di Nardò (LE)
|
|