|
Per Ufficio tecnico, Ragioneria ed Economato
|
Il D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 ha introdotto, nell’ordinamento italiano, il nuovo Codice dei contratti
pubblici che, a partire dal 1° luglio 2023, ha sostituito la precedente disciplina contenuta nel D.Lgs. n.
50/2016.
Il testo del nuovo Codice, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31/3/2023, Supplemento
Ordinario n. 12, ridefinisce le regole della materia, a cominciare dal profondo rinnovamento dei
meccanismi e delle procedure da mettere in atto per la programmazione, la progettazione,
l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici, nell’ottica della semplificazione degli adempimenti e
del perseguimento di risultati tempestivi, concreti, facendo perno sui principi del risultato, della fiducia
e della concorrenza e legalità.
A meno di due anni dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici è stato ora emanato il
D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 recante “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti
pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. Il correttivo interviene sistematicamente su
quasi tutta la materia, con l’obiettivo di chiarire e risolvere le criticità applicative palesate dalla nuova
disciplina, sempre nell’ottica di razionalizzazione e semplificazione del quadro normativo vigente.
Utilizza la nostra Proposta:
|
|
|
La proliferazione di norme che regolamentano la materia ha reso estremamente complicato
tenere il passo con il cambiamento e con disposizioni spesso non coordinate tra loro, soprattutto
per gli operatori del settore chiamati a destreggiarsi in situazioni che lasciano ben poco tempo
all'autonomo approfondimento di norme appena emanate.
Il Gruppo Editoriale CEL, per rispondere all’esigenza di immediatezza, chiarezza e semplicità,
propone uno strumento di facile consultazione, il “Repertorio del nuovo Codice Appalti”,
ovvero una raccolta ragionata di pratici quesiti e risposte volta a “semplificare” la vita a tecnici,
amministrativi, operatori economici, uffici gare, ecc., offrendo loro la soluzione alle questioni più
spinose e controverse che il nuovo Codice pone.
Il Repertorio è composto da 10 Voci, indicizzate con parole chiave collocate in ordine alfabetico
e facili da consultare:
- Affidamento diretto
- Incentivo
- Periodo transitorio
- Procedura negoziata
- Progettazione in materia di lavori pubblici
- Requisiti generali
- Responsabile Unico di Progetto
- Revisione prezzi
- Subappalto
- Varianti
Ogni singola Voce è dedicata ad un istituto rilevante del nuovo Codice dei Contratti pubblici. In
particolare, cliccando su ognuna di esse è possibile consultare:
- PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Tutte le disposizioni legislative di riferimento proprie di quell’istituto;
- ELENCO DEI QUESITI
L’elenco di tutte le domande relative alle criticità del singolo istituto, che consente la più
veloce individuazione dell’argomento di proprio interesse;
- RISPOSTE AI QUESITI
La soluzione concreta da applicare al proprio problema, accompagnata da
approfondimenti di prassi e di giurisprudenza che suggeriscono utili orientamenti e
interpretazioni sui temi più controversi.
Con tabelle, box schematici e approfondimenti vari.
A COSA SERVE IL REPERTORIO?
Il Repertorio sul nuovo Codice degli Appalti propone in un solo click:
- la soluzione di un caso pratico, nonché la corretta interpretazione di una fattispecie nella
vasta e complessa materia degli Appalti, alla luce della sua rinnovata disciplina e della
coesistenza di vecchie e nuove norme;
- la consultazione di tutte le norme e provvedimenti pertinenti al proprio problema o quesito.
Non solo dunque le disposizioni del nuovo Codice (D.Lgs. 36/2023), ma anche le altre
norme che disciplinano importanti aspetti sugli appalti. Ogni voce è sempre aggiornata alla
normativa in vigore ed alle Linee guida Anac.
Gli aggiornamenti e le segnalazioni di tutte le novità – che spaziano dai nuovi quesiti, ai nuovi
orientamenti ANAC sui singoli istituti, alle disposizioni legislative correttive, ecc. – hanno cadenza
mensile, sono pubblicati nelle voci pertinenti e sulla prima pagina on-line del prodotto, nonché
segnalati direttamente all’indirizzo di posta elettronica dell’abbonato.
Roberta Del Turco -
Autrice di diverse pubblicazioni in materia di appalti pubblici; attualmente
presta servizio come funzionario amministrativo P.O., responsabile del servizio amministrativo
edilizia e viabilità presso l’Amministrazione provinciale di La Spezia.
Marina Del Turco - Autrice di diverse pubblicazioni in materia di appalti pubblici e di studi per
l’Università di Genova; attualmente presta servizio come direttore dei servizi generali e
amministrativi di un Istituto scolastico della Provincia di La Spezia.
|