Intelligenza Artificiale
Affari Generali

L’intelligenza artificiale per gli acquisti pubblici

L’AgID ha reso disponibili, per la consultazione, le linee guida per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella pubblica amministrazione.

L’Agenzia per l’Italia digitale ha adottato la bozza delle linee guida ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2024, recante “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026”.

Le predette linee guida avviano il percorso di adattamento delle amministrazioni pubbliche ai cambiamenti imposti dalla rivoluzione digitale.

In primo luogo, lo scopo fondamentale dell’IA nella PA è il miglioramento dei servizi, nel rispetto di una serie di principi.

Tra questi principi spicca quello della consapevole gestione del rischio.

La PA, infatti, deve compiere un’analisi approfondita dei rischi associati all’impiego di sistemi di IA, per prevenire violazioni dei diritti fondamentali (tra cui la protezione dei dati personali) e/o altri danni rilevanti.

Su quali altri aspetti impatta l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale nella PA?

L’Intelligenza artificiale può, inoltre, aiutare a standardizzare alcuni processi operativi, come le procedure di acquisto.

L’IA permette, infatti, di ottimizzare le procedure di procurement, migliorando sia l’efficienza che la trasparenza del processo di acquisto.

Gli organi direttivi e di vertice sono chiamati a definire la strategia per l’implementazione dell’IA in ciascun ente.

In particolare, i predetti organi devono formulare i connessi piani attuativi.

Il documento in consultazione dispone che le PA garantiscano un livello adeguato di intervento umano sui sistemi di IA.

A tale scopo i sistemi dovranno essere progettati e implementati in modo tale da consentirne la verifica, correzione o sostituzione da parte di personale umano.

Conseguentemente sarà necessario attuare un esteso piano per la formazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti.

Per inciso, sarà necessario effettuare investimenti finalizzati a sviluppare le capacità dei funzionari di utilizzare, gestire e sviluppare sistemi di IA in modo efficace e responsabile.

È possibile partecipare alla consultazione pubblica fino al 20 marzo 2025.

Fino a tale data è possibile inviare osservazioni e suggerimenti, attraverso i commenti su Forum Italia.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Italia Oggi n. 42 del 19/02/2025 pag. 28 “Acquisti pubblici con l’IA”
Autore: Luigi Oliveri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.