Rotazione incarichi e appalti in scadenza: cosa fare
Appalti

Rotazione incarichi e appalti in scadenza: cosa fare

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è pronunciato sulla possibilità di superare l’obbligo di rotazione incarichi ribadito nell’art. 49 del nuovo Codice appalti. Una stazione appaltante ha...

Appalti PNRR
Appalti

Appalti Pnrr, il Mit ribadisce: non si applica il nuovo codice

Il MIT, con i pareri, nn. 2097, 2115 e 2153, ha fornito una serie di risposte in tema di appalti del PNRR/PNC di competenza dei comuni non capoluogo e non solo. Sulla stessa questione, l’articolo 10 del D...

Acquisti e Mepa
Appalti

Acquisti e Mepa: le procedure di acquisto della PA col nuovo Codice appalti

Acquisti e Mepa: con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023, che ha sostituito il vecchio Codice (D.Lgs. 50/2016), si rinnovano le regole per gli acquisti nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazio...

DGUE
Appalti

Documento di gara unico europeo: Aggiornata la tassonomia

L’AgID ha pubblicato l’aggiornamento della tassonomia allegata alle specifiche tecniche del Documento di gara unico europeo (DGUE). L’Agenzia ha provveduto all’adeguamento della tassonom...

pubblicità legale
Appalti

Pubblicità legale degli appalti

La delibera ANAC n. 263 del 20 giugno 2023 disciplina le modalità di attuazione della pubblicità legale degli appalti. Si ricorda, prima di tutto, che l’art. 27 del D.Lgs. n. 36/2023 regolamenta la pubblicità l...

Bollo telematico
Appalti

Bollo telematico su appalti a partire dal 1° luglio 2023

Bollo telematico per gli appalti avviati a decorrere dal 1° luglio 2023: l’imposta di bollo è versata, con modalità telematiche, utilizzando il modello F24 Elide. A stabilirlo, l’Agenzia delle Entra...

incentivi tecnici
Appalti

Incentivi tecnici e nuovo codice appalti

Gli incentivi tecnici sono disciplinati dall’articolo 45 del D.Lgs. 36/2023, c.d. nuovo codice dei contratti pubblici. Precedentemente erano disciplinati dal vecchio articolo 113 del D.Lgs. n. 50/2016. Ne...

qualificazione stazioni appaltanti
Appalti

Qualificazione stazioni appaltanti: senza requisiti niente Cig dal 1° luglio

La qualificazione delle stazioni appaltanti rappresenta la riforma più attesa e impattante per il settore degli appalti pubblici. La svolta è arrivata con il comunicato del presidente dell’Anac che indivi...

stazioni appaltanti
Appalti

Stazioni appaltanti: qualificazione

L’ANAC ha pubblicato una nota in tema di qualificazione delle stazioni appaltanti, alla luce dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti. Gli articoli 62 e 63 e l’allegato II.4 del D...

incentivi e Rup
Appalti

La corresponsione degli incentivi passa dal Rup

La corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche spetta al dirigente che, però, deve sempre sentire il Rup. Il D.Lgs. n. 36/2023 (il nuovo Codice Appalti) regola la fase della liquidazione degli incen...