Comandante della Polizia locale
Polizia municipale

Comandante della Polizia locale: cumulo di incarichi e conflitto di interessi

L’Anac, con il parere anticorruzione n. 3428 del 23 settembre scorso, ha fornito chiarimenti in merito ad un’ipotesi di conflitto di interessi in capo al comandante della Polizia Locale di un piccolo comune.

L’Autorità ricorda, innanzitutto, che il comma 221 dell’articolo 1 della Legge n. 208/2015 ha sancito il “superamento del principio di specialità delle funzioni di polizia municipale“.

Tutto ciò, infatti, è frutto della necessità di procedere al riordino delle competenze.

Sul punto, l’Agenzia ritiene opportuno richiamare, inoltre, la giurisprudenza in materia.

In breve, per i magistrati, è possibile procedere con “il conferimento di ulteriori incarichi ai dirigenti della polizia municipale nonché ai responsabili degli uffici o dei servizi di polizia municipale nei comuni di più ridotte dimensioni che di figure dirigenziali siano privi“.

È possibile sostenere, pertanto, che attualmente l’ordinamento consente di affidare altre funzioni dirigenziali al Comandante della Polizia locale.

Ma è possibile conferire ulteriori incarichi al Comandante della Polizia locale senza compiere alcuna valutazione?

No.

Infatti, è compito dell’amministrazione valutare la questione in termini di opportunità e con le necessarie cautele.

In sostanza, è necessario prevedere meccanismi specifici di prevenzione, emersione e gestione di situazioni di conflitto di interessi.

Tutto ciò anche avvalendosi delle indicazioni già presenti nel Pna 2019 e nel Pna 2022.

Normalmente, le misure di prevenzione devono essere individuate:

  • nell’elaborazione del Piano anticorruzione triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (cd. PTPCT) o della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO;
  • nella predisposizione del codice di comportamento.

In sintesi, la possibilità di cumulare incarichi dirigenziali in capo al comandante della polizia locale è legittima.

Tale eventualità deve, tuttavia, essere attentamente valutata e motivata dall’amministrazione per evitare conflitti di interessi.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: ANAC del 09/10/2025
Autore: Redazione Paweb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.