La finalità del corso è quella di offrire, con un taglio operativo, un approfondimento sulle funzioni e competenze dell’economo di una amministrazione pubblica con particolare riguardo a quello comunale e provinciale.
PAWEB
Formazione
ECONOMATO
I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua
L’ECONOMO COMUNALE E LA GESTIONE DELLA CASSA ECONOMALE
GIORNATA 1
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Indice e contenuti del corso
Le verifiche periodiche di cassa La normativa di riferimento: ● Gli articoli del TUEL relativi all’economo comunale.
Il regolamento del servizio economato: ● Le materie oggetto di disciplina nel regolamento ● I contenuti obbligatori del regolamento.
La nomina dell’economo: ● Modalità per la nomina dell’economo ● Soggetto competente alla nomina ● Nomina del sostituto ● Il subentro di un nuovo dipendente nel ruolo di economo ● L’indennità di maneggio valori.
La gestione della cassa economale: ● L’anticipazione iniziale di cassa economale ● I reintegri della Cassa economale ● Le casse decentrate ed i sub agenti contabili ● Le spese possibili con la cassa economale ● Il valore massimo delle spese con la cassa economale ● Acquisti con il fondo cassa economale ● Uso di pos e di carte di credito ● Il regime dello split payment, del DURC e della tracciabilità dei flussi finanziari alla luce delle linee guida Anac ● Il registro di cassa economale.
La contabilizzazione delle spese economali: ● I registri economali ● Le scritture nei registri economali ● Le scritture per la gestione dei fondi economali nel bilancio dell’ente ● Le verifiche dei revisori ● Le verifiche degli organi di controllo interno.
La procedura di discarico amministrativo: ● Il discarico amministrativo nella gestione del fondo cassa ● Il modello 23 del DPR 194/96 ● Le verifiche ed i controlli sulla rendicontazione presentata.
Docente
Dott. Ebron D’Aristotile
Phd – Revisore Legale – Dirigente Programmazione economico Finanziaria SSR Regione Abruzzo – già Professore a contratto di “Contabilità e Bilancio degli enti locali” presso la Facoltà di Economia di Pescara – Università G. D’Annunzio – Chieti Pescara- Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio degli enti locali.
GLI ACQUISTI ECONOMALI E MEPA
GIORNATA 2
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Dopo un inquadramento generale sul Codice dei Contratti con gli aggiornamenti introdotti dal Correttivo con il D. Lgs. 209/2025, si passerà alla trattazione dei principali temi che interessano gli acquisti sottosoglia di interesse dell’Economo.
La caratteristica e la innovatività del Corso sta nel fatto che, a fronte di una parte teorica, la parte pratica è arricchita, oltre che da casi concreti e soluzioni giurisprudenziali, dall’utilizzo di una flow chart che riepiloga tutti i percorsi seguiti per gli acquisti, ma che, nel caso di acquisti sul ME.PA., segue il partecipante in tutte le sue fasi a partire dall’abilitazione, all’acquisizione del CIG e alle specifiche operazioni necessarie per gli affidamenti mediante Trattativa Diretta, Confronto di Preventivi, RdO Semplice, RdO Evoluta.
Indice e contenuti del corso
Il nuovo Codice dei contratti alla luce del Correttivo: ● Aspetti generali collegati alle attività dell’economo.
Gli acquisti sottosoglia: ● La qualificazione delle Stazioni appaltanti ● Affidamento diretto e procedura negoziata ● La disciplina della rotazione degli affidamenti ● Le riserve a favore delle PMI ● La digitalizzazione e l’acquisizione CIG e/o CUP ● La deroga temporanea per gli affidamenti sotto i 5.000 euro ● Gli acquisti economali ● Il ruolo del RUP ● Regolamento acquisti sotto soglia.
Gli acquisti sul MEPA: ● Disciplina giuridica: ruoli e profili degli utenti PA ● La trattativa diretta ● Le procedure da seguire ● Esame di un caso concreto ● Il confronto tra preventivi sul mercato elettronico ● Le procedure da seguire ● Esame di un caso concreto ● RDO semplice ed evoluta ● Le procedure da seguire ● Esame di un caso concreto.
Docente
Dott. Claudio Amoroso
Componente del Direttivo di Fare, Presidente dell’Associazione Regionale Economi Abruzzo e Molise. Già Direttore del Provveditorato dell’ASL Lanciano, Vasto e Chieti e Segretario Comunale, ora consulente e formatore per enti pubblici e aziende private. Professore a contratto di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute dell’Università di Chieti – Pescara e Consulente Amministrativo dell’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Abruzzo.
LA RESPONSABILITA’ DELL’ECONOMO
GIORNATA 3
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
La lezione mira a delineare gli obblighi gravanti sugli economi, quali agenti contabili, nonché a ricostruire i tratti caratterizzanti la correlata responsabilità contabile, sia dal punto di vista sostanziale (predisposizione e deposito conto giudiziale) che processuale (giudizio di conto e giudizio di resa del conto).
Indice e contenuti del corso
La responsabilità dell’economo.
La responsabilità amministrativa e contabile (principali differenze).
Inquadramento delle principali figure di agente contabile: ● nozione di “maneggio” alla luce dei nuovi strumenti di pagamento (carte di credito, PagoPa) ● Differenza tra debito di vigilanza e debito di custodia ● Conto amministrativo e conto giudiziale. I beni di diretta assegnazione e la resa del conto dell’agente contabile a materia.
Casistica in tema di responsabilità dell’economo nella gestione dei fondi economali.
Gli obblighi gravanti sull’economo quale agente contabile: ● predisposizione del conto giudiziale ● resa del conto mediante il sistema informatico SI.RE.CO.
Giudizio di conto e giudizio di resa del conto giudiziale: cenni sulle diverse procedure.
Docente
Dott. Giovanni Guida
Consigliere della Corte dei Conti, attualmente presso la Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, ove svolge funzioni di coordinatore del settore dei conti giudiziali e in assegna aggiuntiva presso la Sezione regionale di controllo per l’Abruzzo. Componente del contingente cui attingere per la formazione dei Collegi delle Sezioni riunite in speciale composizione, nonché Delegato titolare al controllo sulla gestione finanziaria della CSEA – Cassa per i servizi energetici e ambientali, a norma dell’art. 12 della legge n. 259/1958.
Già presso la Sezione regionale di controllo per la Lombardia, Delegato titolare al controllo sulla gestione finanziaria dell’Invalsi, dal 2019 al 2022, e Delegato sostituto al controllo sulla gestione finanziaria dell’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane, dal 2016 al 2019. Componente della Direzione editoriale della rivista giuridica “Bilancio Comunità Persona” (classificata in classe A – Anvur) e socio fondatore-tesoriere dell’Associazione “Diritto e Conti – Bilancio Comunità Persona”.
Autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità pubblica, diritto civile e diritto romano in una prospettiva storico-comparatistica.