La legge delega sulla riforma fiscale n. 111/2023 e i molti interventi del Governo in questi ultimi anni hanno determinato importanti modifiche sull’Irpef e su tutta la parte fiscale.
Durante il corso verranno analizzati gli aspetti riferiti alle novità intervenute con la legge di Bilancio 2025 e le ricadute in busta paga.
Nella parte finale si analizzeranno i regimi speciali, con particolare riferimento alla tassazione separata.
PAWEB
Formazione
STIPENDI E CONTRIBUTI
I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua
LE NOVITA’ FISCALI E PREVIDENZIALI
AGGIORNATE CON LA LEGGE DI BILANCIO 2025
GIORNATA 1
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Indice e contenuti del corso
Il sistema fiscale in Italia ● La Legge delega n. 111 del 9/8/2023 di riforma fiscale ● Le novità della Legge di Bilancio 2025 ● L’analisi delle voci contrattuali ● La differenza fra deducibilità e detraibilità ● Le tipologie di trattenute in busta paga ● Le ritenute previdenziali a carico del dipendente ● Gli sgravi contributivi per le lavoratrici madri: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2025 ● Come operano le ritenute previdenziali e gli sgravi contributivi in busta paga ● Che cos’è l’IRPEF? L’analisi dell’imposta, i soggetti passivi, la base imponibile ed il periodo di riferimento ● La rilevazione dell’imponibile fiscale e della ritenuta Irpef nel cedolino paga ● Il quadro delle aliquote e degli scaglioni fiscali 2025 ● Le detrazioni fiscali: che cosa sono e come agiscono in busta paga ● I soggetti fiscalmente a carico ● Il quadro delle detrazioni da lavoro dipendente ● L’analisi delle detrazioni per carichi familiari con le novità 2025 ● Le detrazioni da lavoro dipendente (art. 13 TUIR – DPR 917/86): calcolo nei cedolini paga ed evidenza nelle CU ● Le detrazioni per coniuge a carico (art. 12, comma 1 A del TUIR – DPR 917/86) ● Le maggiorazioni per coniuge a carico (art. 12, comma 1 B del TUIR – DPR 917/86) ● La legge n. 76/2016 (Cirinnà) sulle unioni civili e gli effetti sulle detrazioni fiscali e sulla possibile erogazione dell’assegno per nucleo familiare ● Le detrazioni per figli a carico e le novità 2025 (art. 12, comma 1 C del TUIR – DPR 917/86) ● L’Assegno Unico e Universale: i cambiamenti apportati sulle detrazioni fiscali per i figli a carico fino a 21 anni e sull’assegno per nucleo familiare ● L’Assegno per nucleo familiare ● Il confronto fra Assegno Unico e Universale e Assegno per nucleo familiare ● Le detrazioni per altri familiari a carico e le novità 2025 (art. 12, comma 1 D del TUIR – DPR 917/86) ● Le facoltà del dipendente sulla parte fiscale ● Le addizionali regionali e comunali ● I casi di esonero dal pagamento delle addizionali ● Il Trattamento integrativo dei redditi (T.I.R.) – D.L. n. 3/2020 ● Le opzioni del dipendente sul Trattamento integrativo dei redditi ● La Tredicesima mensilità ● Il principio di cassa “allargato” – Art. 51 D.P.R. 917/86 ● I conguagli di fine anno: che cosa sono, come funzionano e chi li opera ● La Certificazione Unica (C.U.) ● Le possibilità e/o gli obblighi successivi del dipendente e del datore di lavoro ● I regimi speciali: a. La tassazione separata – Art. 17 D.P.R. 917/86; b. La detassazione della produttività per il settore privato – Art. 1, comma 63, l. 197/2022.
Docente
Dott. Pierluigi Tessaro
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.
CORSO AVANZATO DI SPECIALIZZAZIONE
SULLA BUSTA PAGA 2025
AGGIORNATA CON LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
GIORNATA 2
CORSO DISPONIBILE
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Il corso mira a fornire un quadro completo e dettagliato della struttura della busta paga 2025 aggiornata con le novità indicate dalla Legge di Bilancio 2025.
Indice e contenuti del corso
La busta paga, il suo contenuto e gli obblighi in capo al datore di lavoro ● Il cedolino paga 2025: dal lordo al netto ● L’analisi delle voci contrattuali e degli altri emolumenti presenti nel cedolino paga ● Gli assoggettamenti previdenziali obbligatori e facoltativi ● Illustrazione ed esempi di calcolo degli oneri deducibili coattivi ● Le maggiorazioni a carico del dipendente ● Le novità stabilite dalla Legge di Bilancio 2025: decontribuzione lavoratrici madri, riduzioni del cuneo fiscale, innalzamento importi reddituali, modifiche di spettanza delle detrazioni figli e altri familiari a carico ● Gli oneri deducibili di natura volontaria ● L’imponibile IRPEF ● Che cos’è l’IRPEF, i soggetti passivi dell’imposta, la base imponibile e il periodo di riferimento ● Il quadro delle aliquote e degli scaglioni Irpef 2025 ● La rilevazione dell’imponibile IRPEF ● La rilevazione della ritenuta IRPEF lorda ● La rilevazione dell’IRPEF netta: le detrazioni fiscali e le novità indicate dalla Legge di Bilancio 2025 ● Il quadro delle detrazioni fiscali 2025 ● Le diverse tipologie di detrazioni fiscali nel cedolino paga ● Le Addizionali regionali e le Addizionali comunali ● Gli esoneri dall’obbligo di assoggettamento alle addizionali ● Le ritenute volontarie: le principali con illustrazione delle voci di trattenuta all’interno del cedolino paga ● Il Trattamento integrativo dei redditi (T.I.R.) ● L’Assegno per nucleo familiare ● Le altre voci non contrattuali: i conguagli e i rimborsi spese ● Il netto a pagare ● La Tredicesima mensilità ● Il principio di cassa “allargato” ● La C.U. (Certificazione Unica) ● I conguagli di fine anno: che cosa sono, chi li opera e come funzionano ● Gli (eventuali) dempimenti successivi del dipendente e del datore di lavoro ● I contributi e le imposte a carico del datore di lavoro: quali sono, il loro peso, come vengono calcolati ● Le date di versamento delle ritenute, contributi e imposte ● Tabella riepilogativa delle ritenute/trattenute a carico del dipendente e dei contributi/imposte a carico dell’ente.
Docente
Dott. Pierluigi Tessaro
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.
Webinar - segui i nostri corsi di formazione online comodamente da casa tua o dall’ufficio
Webinar registrato
Corsi registrati per poterli rivedere comodamente
Attestato
Attestato di partecipazione
Materiale didattico
A disposizione del partecipante