Questo sito utilizza i cookie anche di terze parti per migliorare i servizi degli utenti. Se chiudi questo banner o prosegui la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all'utilizzo consulta la cookie policy. ACCETTO
Uffici finanziari dei comuni e delle Province,
Amministratori degli enti locali,
Revisori degli enti locali
OBIETTIVI DEL CORSO
Approfondire e trattare in modo analitico e concreto le modalità di costruzione dei singoli adempimenti
Affrontare puntualmente tutte le problematiche connesse, anche alla luce dell’emergenza Covid
È possibile iscriversi ad una o più giornate
Il corso, è sviluppato in quattro giornate con appuntamenti di tre/quattro ore ciascuna ed è suddiviso per adempimenti. Se, dopo essersi iscritti, si è impossibilitati a partecipare in diretta, si potrà chiedere la
registrazione del corso contattando Cel Network S.r.l. ai recapiti indicati.
GIORNATA N. 3: LA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO
OBIETTIVO: Approfondire le problematiche e le modalità di costruzione del
provvedimento di salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Mercoledì 9 giugno 2021 Dalle 15 alle 18 Docente:
Ebron D’Aristotile
Focus “Bilancio Finanziario 2021/2023” e le verifiche da effettuare
Focus “Bilancio Finanziario 2020/2022” e salvaguardia degli equilibri
Focus “Il parere del Collegio dei revisori” e di suoi controlli
Quesiti
GIORNATA N. 4: IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI
OBIETTIVO: Favorire l’implementazione del nuovo sistema contabile armonizzato
con riferimento alla costruzione del bilancio consolidato.
In particolare il corso è mirato ad fornire le conoscenze teoriche avanzate
sugli adempimenti e sulle scritture contabili da predisporre, analizzando con
particolare riferimento gli adempimenti che fanno capo ai responsabile degli
uffici finanziari degli enti locali.
Mercoledì 6 luglio 2021 Dalle 09 alle 13 Docente:
Ebron D’Aristotile
La normativa
Il perimetro di consolidamento
Le scritture di consolidamento
I metodi di consolidamento
I documenti finali
Modulistica
Risposta ai quesiti
È possibile acquistare le registrazioni degli eventi passati
GIORNATA N. 1: IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2020
OBIETTIVO: Approfondire le problematiche e le modalità di costruzione del
documento di rendicontazione di un Ente locale.
Mercoledì 17 marzo 2021 Dalle 9 alle 13 Docente:
Ebron D’Aristotile
Focus - Le attività propedeutiche per la costruzione del Rendiconto
Focus - Il Rendiconto Finanziario e la compilazione dei nuovi
documenti previsti dal D.M. 1° agosto 2019
Il Rendiconto Economico patrimoniale: cenni
Quesiti
GIORNATA N. 2: CONTABILITÀ ECONOMICA NEGLI ENTI LOCALI, con popolazione superiore a 5.000 abitanti
OBIETTIVO: Favorire l’implementazione del nuovo sistema contabile armonizzato
con riferimento agli aspetti economico patrimoniali.
In particolare il corso è mirato ad fornire le conoscenze teoriche avanzate sulle
scritture contabili da predisporre in occasione dei singoli fatti aziendali, analizzando
con particolare riferimento gli adempimenti che fanno capo ai responsabile
degli uffici finanziari degli enti locali.
Mercoledì 31 marzo 2021 Dalle 9 alle 13 Docente:
Ebron D’Aristotile
La normativa
Il piano dei conti integrato
Le scritture di apertura e di gestione
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di assestamento
GIORNATA N. 2: CONTABILITÀ ECONOMICA SEMPLIFICATA NEGLI ENTI LOCALI, con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Mercoledì 31 marzo 2021 Dalle 15 alle 18 Docente:
Ebron D’Aristotile
Analisi delle disposizioni normative
I documenti da compilare
Quali dati dall’inventario
Quali dati dal conto del bilancio
Quali dati extracontabili
La definizione del Patrimonio Netto
Analisi dei modelli da compilare
I Principali controlli da effettuare
L’utilizzo del file excel predisposto dal MEF per la predisposizione
della situazione patrimoniale
L’esercizio della facoltà di non tenere la contabilità economico
patrimoniale negli enti con popolazione inferiore a 5.000
abitanti