contabilizzazione dei tributi
Contabilità Enti Locali

La contabilizzazione dei tributi e delle sanzioni in Accrual

Nell’ambito dello schema Accrual, la contabilizzazione dei tributi avviene nel conto economico dell’esercizio in cui si è verificato l’evento imponibile, a condizione che il bilancio di esercizio non sia ancora stato chiuso.

È necessario verificare se, per l’amministrazione pubblica, è sorto il diritto di pretendere o ricevere il tributo dal contribuente.

Riportiamo l’esempio dell’Itas 9 relativo ad un ravvedimento operoso effettuato da un contribuente a giugno 2023, riferito a tributi non dichiarati per l’anno di imposta 2021.

L’evento imponibile si è verificato nel 2021.

Solo nel 2023, però, l’amministrazione è in grado di quantificare il flusso di risorse.

Poiché il bilancio 2021 è già chiuso, il tributo dovrà essere rilevato nel bilancio del 2023.

Gli elementi da considerare, per la rilevazione dei tributi, includono:

  • le dichiarazioni presentate dai contribuenti,
  • gli atti impositivi emessi dall’amministrazione,
  • i pagamenti effettuati.

L’emissione dei ruoli o delle liste di carico potrà essere considerata la base per determinare i proventi tributari (Canone Unico Patrimoniale). Ciò vale solo per alcuni tributi.

Le sanzioni, invece, possono essere rilevate nel momento in cui l’amministrazione acquisisce il controllo delle risorse derivanti da un evento sanzionabile.

Questa situazione accade, generalmente, con l’insorgere del diritto, per l’amministrazione, di riscuotere una somma.

Quando devono essere contabilizzati i tributi e le sanzioni?

I proventi tributari e le sanzioni devono essere contabilizzati quando sono comminati in via definitiva.

Rimane il dubbio per le multe e gli accertamenti tributari notificati entro il 31 dicembre, ma non ancora definitivi, poiché non sono trascorsi i canonici sessanta giorni per la loro definitività.

Tali valori, in contabilità finanziaria, possono essere accertati nell’esercizio di emissione dell’atto.

Inoltre, tali valori possono essere considerati proventi solo qualora, prima della chiusura del bilancio d’esercizio, siano decorsi i termini per la definitività dell’atto, oppure debbono essere considerati attività potenziali, come previsto dall’Itas 13, per poi essere registrati nel conto economico nell’esercizio successivo?

Arconet ha rimosso la deroga vigente per l’accertamento di queste entrate.

Inoltre, ha stabilito che il termine per l’accertamento riguarda le sole entrate notificate e  divenute definitive entro il 31 dicembre.

Secondo gli Itas, i proventi da tributi sono iscritti come nel bilancio dell’amministrazione che detiene il potere impositivo.

Per maggiori informazioni sul corso “PROGETTO ACCRUAL” targato Formazione Paweb, clicca qui

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Ntplusentilocaliedilizia del 20/11/2024 “Accrual in pratica: la contabilizzazione dei tributi e delle sanzioni”
Autore: Andrea Biekar  Patrizia Ruffini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.