sblocca stipendi
Personale Enti Locali

Lo sblocca stipendi accende il derby fra assunzioni e aumenti in busta

Sblocca stipendi possibile rispettando il valore soglia (art. 33, D.L. n. 34/2019) e il tetto fissato (commi 557 e 562, legge n. 296/2006).

Il decreto PA ha introdotto l’incremento dei fondi per le risorse decentrate.

Nello specifico, il valore dei tabellari del 2023 deve tenere conto del nuovo ordinamento professionale introdotto dal contratto nazionale del 16 novembre 2022.

La norma riguarda Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

Anche le Unioni di comuni possono essere coinvolte attraverso la cessione di parte dell’incremento ad opera dei Comuni ad esse aderenti.

Sono stati definiti limiti allo sblocca stipendi?

La Ragioneria Generale con la nota operativa n. 175706/2025 aiuta a individuare i confini applicativi della misura.

Innanzitutto, viene confermato che l’aumento del salario accessorio comporta la rinuncia alle assunzioni, gli incrementi tolgono spazi ai nuovi ingressi.

Infatti, le somme non sfuggono:

  • né al calcolo degli spazi assunzionali, disciplinati dai Dm attuativi dell’art. 33,
  • né al tetto di spesa generale fissato dalla Finanziaria del 2007, individuato, a seconda dell’ente, nella media 2011-2013 o nella spesa 2008.

Ogni euro investito sul miglioramento del trattamento del personale condiziona anche le future possibilità di assumere.

La norma esclude le Unioni di Comuni ma la Ragioneria consente ai Comuni di ceder loro capacità assunzionale (art. 32, co. 5 del Tuel).

In particolare, la nota prevede che i Comuni potrebbero regalare parte del proprio incremento del fondo all’Unione cui aderiscono.

Infine, viene chiarita la modalità di calcolo dei tabellari del 2023: il 48% applicato a quella base di calcolo va raffrontato con la somma di fondo stabile e stanziamento delle elevate qualificazioni del 2025 per trovare la “forbice” destinabile al fondo.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Il Sole 24 Ore n. 185 del 07/07/2025 pag. 25
Autore: Gianluca Bertagna   Davide D’Alfonso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.