Negli enti cambiano le assunzioni!
L’obiettivo infatti è sicuramente quello di rendere più facili le assunzioni negli enti locali nell’ottica dell’attuazione del Pnrr.
La digitalizzazione delle funzioni , rientranti Missione n. 1 del Pnrr, sicuramente comporterà un minor fabbisogno di dipendenti per le funzioni. L’incremento invece dell’aumento degli investimenti fissi lordi – fino a 15 miliardi annui, anche grazie al Pnrr – determinerà la necessità di nuovo personale per gli enti locali.
ma negli Enti, come cambiano le assunzioni?
Il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, in audizione sul DL n. 152/2021, all’esame della Camera, viene incontro alle richieste dei comuni.
Il Governo pensa seriamente di rivedere i meccanismi di controllo della spesa. Questi, infatti, a volte, impediscono anche agli enti più virtuosi di assumere personale e di potenziare, di conseguenza, i propri livelli di efficienza.
In conclusione, prossimo step del governo con il nuovo provvedimento legislativo è: facilitare le assunzioni di personale in funzione dei bisogni emergenti, in primis quelli derivanti dall’aumento degli investimenti.
Ecco come negli enti cambiano le assunzioni!
Per saperne di più su questa e sulle altre novità previste per il 2022 per gli enti locali consulta anche altri articoli che noi della redazione di PaWeb abbiamo selezionato per te cliccando qui
Fonte: Italia oggi n. 71 del 17/11/2021, pag. 35
Autore: Francesco Cerisano