Vincoli di cassa
Contabilità Enti Locali

Vincoli di cassa, se la contabilità è errata gli equilibri saltano

Nella tenuta dei conti pubblici è necessaria la corretta apposizione dei vincoli di cassa.

Infatti, se le entrate riscosse con specifica destinazione (mutui, prestiti o trasferimenti vincolati) vengono erroneamente considerate come cassa libera, l’ente utilizzerà risorse non disponibili per coprire spese correnti alterando, così, la rappresentazione della propria situazione finanziaria. Tale squilibrio, se reiterato, può compromettere gli equilibri futuri di bilancio e generare rilievi da parte degli organi di controllo.

La Corte dei conti della Sardegna, con la deliberazione n. 168/2025/PRSE, ha evidenziato che la gestione dei vincoli di cassa deve essere accurata, trasparente e supportata da verifiche puntuali.

È davvero fondamentale distinguere fra cassa libera e vincolata?

Si. Infatti, già in passato, i giudici contabili dell’Emilia-Romagna, con la deliberazione n. 124/2024/VSG, avevano sottolineato la necessità di distinguere fra cassa libera e vincolata, dato che la mancata rilevazione porta a una contabilizzazione incompleta dei flussi e a una rappresentazione falsata della capacità di spesa dell’ente.

In materia, infatti, il quadro normativo è chiaro. In base all’art. 180 del Tuel, l’ordinativo di incasso deve riportare i vincoli di destinazione, mentre, ai sensi dell’art. 185, i mandati di pagamento devono attestare il rispetto di tali vincoli. Per di più, l’art. 195 ammette deroghe solo limitate e richiede che ogni utilizzo e reintegro delle somme vincolate sia oggetto di registrazione contabile.

È necessario, pertanto, effettuare controlli periodici di tesoreria, individuare codifiche dedicate per tracciare le poste vincolate e mantenere una costante attenzione in sede di salvaguardia degli equilibri. Operando in maniera diversa, si rischierebbe di inficiare la trasparenza del rendiconto e la stessa stabilità finanziaria dell’ente, con possibili responsabilità amministrativo-contabili.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Ntplusentilocaliedilizia del 06/10/2025
Autore: Enzo Cuzzola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.