1. GUIDA AL BILANCIO DI PREVISIONE
di Marco Rossi e Massimiliano Trudu
Nell’ambito del sistema contabile degli enti locali, il bilancio di previsione rappresenta un adempimento di
fondamentale importanza nella prospettiva, sia del conseguimento degli obiettivi di fondo
dell’amministrazione pubblica, sia del rispetto degli equilibri, anche strutturali, che devono presidiare la
gestione finanziaria. La disciplina relativa al bilancio di previsione (e ora anche al “bilancio tecnico”),
ampiamente rivisitata dall’armonizzazione contabile e successivamente integrata dalle disposizioni speciali
destinate alla migliore attuazione del PNRR, è caratterizzata dalla predisposizione di un ampio corredo
informativo e documentale e dalla presenza di numerosi postulati e principi contabili applicati a cui
attenersi, tra i quali assumono rilevanza fondamentale il Principio n° 1 relativo alla programmazione ed il
Principio n° 2 relativo alla contabilità finanziaria. Partendo da tale articolato, composito e dinamico quadro
di riferimento, il Volume affronta le caratteristiche, gli istituti, i documenti ed i principi che interessano la
formazione del bilancio di previsione dell’ente locale, avendo prioritario (ma non esclusivo) riguardo al ciclo
di programmazione 2025/2027.
Il Volume è aggiornato alla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) e contiene i
primi riferimenti alla nuova contabilità Accrual che parte, quest’anno, con la fase pilota.
Completano il Volume alcuni quesiti specifici al termine di ogni capitolo, con relativa risposta, che consentono di trarre
interessanti spunti di riflessione e di approfondimento.
2. GUIDA ALLA GESTIONE DEL BILANCIO
di Marco Lo Franco e Aldo Fabiani
La Guida n. 2 illustra, nel dettaglio, la fase della gestione del bilancio ed i sistemi dei controlli interni ed
esterni all’Ente. Il testo si sofferma, in particolare, sul sistema di contabilizzazione delle entrate e spese, sul
principio contabile applicato della contabilità finanziaria ed i successivi aggiornamenti. L’opera tratta
dettagliatamente tutti gli istituti contabili per la gestione del bilancio, tra i quali, il Fondo pluriennale
vincolato, la disciplina inerente gli impegni di spesa, la corretta contabilizzazione delle varie tipologie di
entrate, il riaccertamento ordinario dei residui, il fondo crediti di dubbia esigibilità ed i fondi rischi in genere,
con brevi cenni alla riorganizzazione e digitalizzazione della gestione delle entrate. Ogni capitolo contiene
casi pratici e risposte a quesito sui diversi istituti trattati.
Il Volume è aggiornato alla Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) e contiene i
primi riferimenti alla nuova contabilità Accrual che parte, quest’anno, con la fase pilota.
3. GUIDA AL RENDICONTO DEL BILANCIO
di Ivana Rasi
La Guida n. 3 è un prezioso strumento per la redazione del rendiconto di gestione: oltre ad illustrare ogni
fase per arrivare alla predisposizione della rendicontazione finanziaria ed economico-patrimoniale, è
arricchita da numerosi approfondimenti e richiami alla giurisprudenza contabile della Corte dei conti. Il
Volume, inoltre, dà ampio spazio alle novità e agli orientamenti espressi dalla Commissione Arconet in
materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e approfondisce lo stato dell’arte
sull’attuazione della riforma inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza relativa all’adozione di un
sistema di contabilità economico patrimoniale Accrual per tutte le pubbliche amministrazioni, a regime dal
2027.
Il Volume è aggiornato al D.M. 10 ottobre 2024 (XVII correttivo dei principi contabili) e alla Legge di
Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207).
- Le guide sono coordinate con il Vademecum 2025, l’Opera che contiene i documenti istituzionali organizzati per voci di entrata e di spesa di bilancio armonizzato.
- In che modo? In ogni paragrafo della guida è indicata la Voce del Vademecum contenente i
documenti pertinenti all’argomento trattato.
- Cosa significa? Per ogni argomento contabile, l’utente può consultare, nella guida pratica,
il commento e la menzione della norma di riferimento mentre nel Vademecum –precisamente
nella voce richiamata accanto ad ogni paragrafo – può approfondire la propria conoscenza
mediante la lettura di norme, prassi e sentenze specifiche.
- Non solo….. Il prodotto è anche online! Le Guide pratiche sono consultabili online e questo
significa che l’utente in più ha:
- Servizio di aggiornamento on line dei contenuti, con avviso –inviato direttamente
all’indirizzo di posta elettronica fornito dall’abbonato – delle modifiche legislative
intervenute;
- Accesso e consultazione di tutti i documenti di normativa, prassi e di giurisprudenza
indicati in ogni singolo paragrafo e visualizzati con link;
- Accesso alla Guida Normativa Operativa (Vademecum) online - per chi abbia acquistato anche questo prodotto– con la
conseguenza che dal paragrafo della guida contabile in consultazione si può direttamente
accedere alla pertinente voce del Vademecum.
Marco Rossi - Dottore commercialista, Revisore e consulente di società ed enti pubblici - Componente Nuclei di valutazione - Formatore, sindaco di società a partecipazione pubblica.
Massimiliano Trudu - Dirigente dell’area finanziaria del Comune di Chiavari - Autore di pubblicazioni e articoli in materia di contabilità degli enti locali.
Marco Lo Franco - Funzionario di ragioneria di ente locale. Abilitato all’esercizio della professione forense.
Aldo Fabiani - Funzionario presso la Ragioneria Generale della Città metropolitana di Roma Capitale, servizio 2° “Controllo della spesa”. Iscritto all’elenco nazionale OIV.
Ivana Rasi - Dottore commercialista - Revisore dei conti - Direttore dell’Ufficio III dell’Ispettorato
Generale per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni, presso la Ragioneria generale dello Stato -
Docente in materia contabile/tributaria - Consulente e collaboratore sulle tematiche
finanziarie/contabili del comparto degli enti locali.