Itas e quadro concettuale rappresentano elementi fondamentali del sistema contabile ACCRUAL.
In sintesi, il quadro concettuale:
- costituisce il quadro di riferimento per lo sviluppo del modello;
- circoscrive principi e concetti da approfondire negli ITAS;
- guida la statuizione degli standard contabili, fornendo una base comune atta a garantirne omogeneità e coerenza;
- orienta le altre fonti tecniche (manuali operativi, eventuali linee-guida e simili) riguardanti il sistema contabile economico-patrimoniale o la redazione e la pubblicazione dei documenti finanziari per finalità informative generali delle amministrazioni pubbliche.
Il Quadro Concettuale definisce, inoltre, i principi della rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria per finalità informative generali delle amministrazioni pubbliche.
Gli Itas, invece, sono le regole principali di contabilizzazione a base ACCRUAL.
Oltre agli Itas ed al quadro concettuale, gli altri elementi della riforma contabile sono:
- le linee guida;
- il piano dei conti multidimensionale.
Itas e quadro concettuale: vuoi saperne di più?
Per approfondire Itas e quadro concettuale, nonché tutti i principi della riforma contabile, il Gruppo CEL propone uno specifico corso di formazione, denominato “PROGETTO ACCRUAL”.
Infatti, già nel corso della seconda giornata formativa, tenutasi lo scorso 18 giugno, sono stati forniti brevi cenni sui predetti temi.
Tali argomenti saranno ulteriormente approfonditi nel corso delle prossime giornate formative.
Il percorso formativo, difatti, sarà dedicato a:
- approfondire il quadro concettuale;
- analizzare gli Itas;
- definire le scritture di partita doppia.
Il corso ha una durata di 60 ore ed è svolto da remoto.
Per maggiori informazioni sul corso “PROGETTO ACCRUAL” clicca qui
Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui
Fonte: Redazionale del 19/06/2024
Autore: Redazione Paweb