cognome per il figlio
Anagrafe - servizi demografici

Anche tre o quattro cognomi per i figli

La sentenza a cui si fa riferimento nello Studio n. 200-2022/P del Consiglio nazionale del notariato è la n. 131/2022 della Corte costituzionale, con cui i giudici hanno dichiarato l’illegittimità dell’articolo 262, primo comma, del Codice civile “nella parte in cui prevede, con riguardo all’ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell’ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l’accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto”.

A tal riguardo, quali sono le indicazioni che ha fornito il Notariato?

Il Notariato fornisce le seguenti indicazioni:

  1. Nel caso in cui padre e madre optino per la trasmissione al figlio del cognome di ciascuno di loro (doppio cognome), i genitori devono addivenire a un accordo sull’ordine di attribuzione dei cognomi stessi: se però l’accordo fra padre e madre non viene raggiunto e ciò viene dichiarato all’ufficiale dello stato civile. L’ufficiale non può formare l’atto di nascita poiché la soluzione al contrasto dei genitori è rimessa solamente al giudice. Pertanto, i genitori si devono attivare al fine di ottenere un intervento giudiziale.
  2. Qualora il dichiarante affermi che non sussiste accordo sull’ordine dei cognomi, l’ufficiale dello stato civile non procede alla formazione dell’atto di nascita, e invita gli interessati a rivolgersi al giudice, affinché dirima la controversia. Nelle more che il procedimento si concluda con la decisione, il minore, privo della formazione dell’atto di nascita, non appare poter essere iscritto in anagrafe e i genitori non possono ottenere certificazioni che lo riguardino. Lo Studio suggerisce di applicare la norma sulla dichiarazione tardiva (art. 31, DPR n. 396/2000).
  3. Se i genitori non convengono circa l’attribuzione del cognome per il figlio di uno solo di loro, si ricorre alla regola generale, che è ora quella del doppio cognome, nell’ordine deciso dai genitori stessi. Qualora, mancasse un accordo con riguardo all’ordine di attribuzione dei cognomi, il contrasto viene risolto attraverso l’intervento giudiziale.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Italia Oggi n. 9 del 11/01/2023 pag. 26 “Anche tre o quattro cognomi e per i figli”
Autore: Giovanni Galli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.