FORMULARI

Il formulario è un prodotto online, sempre aggiornato, che guida l’utente nell’esecuzione di un adempimento di legge. Ogni formulario comprende:
  • Guida operativa, approfondimenti e schede esplicative (in base al singolo prodotto) della normativa e dell’adempimento da eseguire
  • Modulistica scaricabile in word, da utilizzare infinite volte (modelli di determine e delibere, fogli di calcolo, modelli di bandi di gara, di contratti, ecc.., il tutto sistemato in ordine e sequenza logica)
  • Accesso alle norme e documenti di riferimento
  • Servizio di aggiornamento del prodotto con comunicazione delle modifiche all’indirizzo mail dell’utente per la durata dell’abbonamento
  • Servizio di assistenza tecnica telefonica per difficoltà pratiche e per segnalazioni di contenuto
BANCHE DATI
OMNIA LEX

La Banca dati “Omnia Lex” contiene i principali riferimenti normativi, ministeriali, giurisprudenziali e dottrinari necessari per la quotidiana attività di ogni ufficio dell’Ente locale.

OMNIA LEX REGIONALE

La Banca dati “Lex Regionale” contiene tutti i principali provvedimenti pubblicati nei bollettini ufficiali delle varie regioni italiane.

CONTABILITÀ

IL CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEGLI ENTI LOCALI

Lo scenario normativo in cui l’operatore del diritto - e soprattutto il Segretario Comunale - si trova a svolgere il suo ruolo si è estremamente complicato nel corso degli anni; le ragioni vanno dai cambiamenti, spesso troppo repentini, della realtà socio-politico-economica cui il diritto è chiamato a dare disciplina, alla necessità di affrontare i problemi e di inquadrare le fattispecie concrete da più profili e da molteplici punti di vista. Da tutto ciò è derivata una proliferazione normativa in cui non è agevole destreggiarsi sia in fase di studio, che in quella di approccio professionale alle questioni più disparate

MODULO OBIETTIVO PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma con cui il governo intende gestire i fondi del Next generation Eu, cioè lo strumento di ripresa e rilancio economico introdotto dall’Unione europea per risanare le perdite causate dalla pandemia da Covid-19. Abbonandoti al modulo “Obiettivo PNRR” rimarrai quotidianamente informato su tutto quello che concerne l’argomento, con recensioni, normativa, documenti e bandi relativi al Piano Nazionale, riordinati e riclassificati dai migliori esperti secondo le categorie e le aree tipiche dell’Ente, con comodi schemi riassuntivi e cronoprogrammi. In più il tutto è coordinato con il consueto, pratico Scadenzario per il monitoraggio delle innumerevoli scadenze.

GUIDA NORMATIVA OPERATIVA AL BILANCIO (VADEMECUM)

L’applicazione degli istituti previsti dalla riforma contabile, disciplinata dal D.Lgs. n. 118/2011, come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 126/2014, porta gli operatori a confrontarsi con problematiche complesse che contraddistinguono la contabilità pubblica, e necessita di strumenti informativi completi, aggiornati e di immediata fruibilità, capaci di rappresentare in maniera rapida ed esaustiva il quadro attuale ed approfondito della materia sempre in evoluzione.

SPECIALE PARTECIPATE

Il modulo "Speciale Partecipate", rispondendo ad una esigenza informativa veloce e sufficientemente completa, affianca gli enti locali nell'applicazione della disciplina di settore ed in particolare gli amministratori nel dare attuazione alle attività ricognitive, di verifica e controllo sulle società partecipate.

GUIDE PRATICHE CONTABILI 2025

Le tre Guide Pratiche Contabili sono il punto di riferimento per tutti coloro che lavorano o interagiscono con il settore contabile degli enti locali e che si trovano alle prese con i molteplici vincoli finanziari che si sono progressivamente sedimentati nel corso del tempo. Oltre ad essere un volume cartaceo, le Guide sono sempre consultabili aggiornate online, per tutta la durata dell’abbonamento; ciò è di grande importanza soprattutto in questo particolare periodo storico in cui si susseguono continui provvedimenti normativi, con conseguenti riflessi sul bilancio degli enti locali. Nelle more dell’entrata a regime della nuova Contabilità Accrual, prevista per il 2027, le Guide contabili rimangono uno strumento di grande utilità per gli enti locali.

PERSONALE

CONTO ANNUALE E RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL PERSONALE Esercizio 2024

Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato cura dal 1993, quale obbligo istituzionale, la rilevazione del Conto Annuale, riguardante la consistenza del personale e le relative spese sostenute dalle Amministrazioni pubbliche. Tali informazioni costituiscono la base informativa ufficiale per le determinazioni di Governo e Parlamento in materia di personale pubblico.

GUIDE PRATICHE PERSONALE ENTI LOCALI 2024

L’Opera, congiuntamente al Repertorio del Personale edito dal Gruppo CEL, rappresenta un insuperabile strumento di lavoro per tutti coloro che si trovano, quotidianamente, ad affrontare le problematiche relative all’Ufficio del Personale. Le Guide – cinque volumi dal formato pratico e di agevole consultazione, dedicati ai principali istituti in materia di personale - si rivelano di particolare attualità, soprattutto dopo le recenti novità contrattuali e normative intervenute, quali, il nuovo CCNL Funzioni Locali del 16 novembre 2022 ed i decreti attuativi del PIAO (il D.P.R. 81/2022 e il D.M. n. 132/2022).

MODULO SPECIALE PIAO

Nel panorama delle Riforme che caratterizza da tempo il nostro ordinamento è stato introdotto un nuovo elemento di osservazione, ovvero il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), un Documento Unico di Programmazione, di amministrazione e di gestione, ideato per assicurare la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa, migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi.

REPERTORIO DEL PERSONALE

Il “Repertorio del Personale” è una raccolta ragionata costantemente aggiornata di Normativa, Prassi, Giurisprudenza e Pareri e Quesiti, composta da oltre 130 Voci, che rappresentano gli “istituti” che regolano la materia del pubblico impiego e del personale degli enti locali, e da una Parte Introduttiva di principi generali.

UFFICIO TECNICO

MODULO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI COMMENTATO

Il D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 ha introdotto, nell’ordinamento italiano, il nuovo Codice dei contratti pubblici che, a partire dal 1° luglio 2023, ha sostituito la precedente disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 50/2016. Il testo del nuovo Codice, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31/3/2023, Supplemento Ordinario n. 12, ridefinisce le regole della materia, a cominciare dal profondo rinnovamento dei meccanismi e delle procedure da mettere in atto per la programmazione, la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici, nell’ottica della semplificazione degli adempimenti e del perseguimento di risultati tempestivi, concreti, facendo perno sui principi del risultato, della fiducia e della concorrenza e legalità. A meno di due anni dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici è stato ora emanato il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 recante “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. Il correttivo interviene sistematicamente su quasi tutta la materia, con l’obiettivo di chiarire e risolvere le criticità applicative palesate dalla nuova disciplina, sempre nell’ottica di razionalizzazione e semplificazione del quadro normativo vigente.

REPERTORIO NUOVO CODICE APPALTI

Il D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 ha introdotto, nell’ordinamento italiano, il nuovo Codice dei contratti pubblici che, a partire dal 1° luglio 2023, ha sostituito la precedente disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 50/2016. Il testo del nuovo Codice, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31/3/2023, Supplemento Ordinario n. 12, ridefinisce le regole della materia, a cominciare dal profondo rinnovamento dei meccanismi e delle procedure da mettere in atto per la programmazione, la progettazione, l’affidamento e l’esecuzione dei contratti pubblici, nell’ottica della semplificazione degli adempimenti e del perseguimento di risultati tempestivi, concreti, facendo perno sui principi del risultato, della fiducia e della concorrenza e legalità. A meno di due anni dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici è stato ora emanato il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 recante “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. Il correttivo interviene sistematicamente su quasi tutta la materia, con l’obiettivo di chiarire e risolvere le criticità applicative palesate dalla nuova disciplina, sempre nell’ottica di razionalizzazione e semplificazione del quadro normativo vigente.

TRIBUTI

CODICE DEI TRIBUTI LOCALI

Il Codice dei tributi locali è la Banca dati on line che raccoglie le disposizioni normative, circolari, risoluzioni e sentenze in materia di tributi comunali, provinciali e regionali.