decreti piao
Personale Enti Locali

Con i decreti Piao si parte

Decreti Piao: quattro sezioni e modello semplificato fino a 50 dipendenti.

Arrivano, in extremis, i decreti attuativi del Piao, previsti dai commi 5 e 6 dell’art. 6 del D.L. 80/2021.

Il primo è il D.P.R. n. 81/2022, pubblicato in G.U. n. 151 del 30 giugno 2002, che contiene l’elencazione degli adempimenti assorbiti (non abrogati) dal nuovo Piano.

Il secondo è il decreto ministeriale, diffuso ma non ancora pubblicato, che definisce le modalità semplificate per gli enti con meno di 50 dipendenti.

Il decreto ministeriale contiene anche uno schema del Piano suddiviso in sezioni.

Quali sono le sezioni individuate dai decreti Piao?

In base a quanto stabilito dai decreti Piao, il Piano contiene quattro sezioni:

  • una scheda anagrafica, che identifica in dettaglio l’amministrazione titolare;
  • una Sezione denominata “Valore pubblico, Performance e Anticorruzione”, nella quale vengono definiti i macro-obiettivi dell’amministrazione, nonché il il Piano per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza;
  • una sezione denominata “Organizzazione e Capitale umano”, che riassume la strutturazione organizzativa e dotazionale e l’organizzazione del lavoro agile (in luogo del Pola);
  • l’ultima sezione “Monitoraggio”, nella quale devono essere indicati gli strumenti e le modalità di verifica, incluse le rilevazioni di soddisfazione degli utenti, di quanto previsto alle sezioni precedenti, nonché i soggetti che ne sono responsabili.

A preoccupare gli enti locali è tuttavia la scadenza del nuovo adempimento.

In sede di prima applicazione è confermato il differimento del termine a “120 giorni successivi a quello di approvazione del bilancio di previsione”.

Il predetto termine è stato ulteriormente differito al 31 luglio prossimo.

Tuttavia, il differimento di termine di approvazione del Piao sembrerebbe applicarsi alla data di effettiva approvazione del bilancio previsionale dell’ente, con la conseguenza che chi lo avesse adottato entro l’originario termine di legge, o comunque entro i primi due mesi dell’anno, dovrebbe essere soggetto alla scadenza generale del 30 giugno.

Per tutti gli enti locali la scadenza del termine di prima adozione sembra essere, in ogni caso, fissata a quattro mesi dal termine ultimo per il previsionale, ovvero a fine novembre.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Ntplusentilocaliedilizia del 04/07/2022, “Piao, con i decreti si parte: quattro sezioni e modello semplificato fino a 50 dipendenti”
Autori: Gianluca Bertagna    Davide D’Alfonso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.