FORMULARI

Il formulario è un prodotto online, sempre aggiornato, che guida l’utente nell’esecuzione di un adempimento di legge. Ogni formulario comprende:
  • Guida operativa, approfondimenti e schede esplicative (in base al singolo prodotto) della normativa e dell’adempimento da eseguire
  • Modulistica scaricabile in word, da utilizzare infinite volte (modelli di determine e delibere, fogli di calcolo, modelli di bandi di gara, di contratti, ecc.., il tutto sistemato in ordine e sequenza logica)
  • Accesso alle norme e documenti di riferimento
  • Servizio di aggiornamento del prodotto con comunicazione delle modifiche all’indirizzo mail dell’utente per la durata dell’abbonamento
  • Servizio di assistenza tecnica telefonica per difficoltà pratiche e per segnalazioni di contenuto
AREA CONTABILITÀ

QUOTIDIANO TELEMATICO

PAWEB

Il più diffuso quotidiano telematico dedicato agli operatori della Pubblica Amministrazione. Il sistema semplice ed evoluto di informazione integrata per il tuo aggiornamento professionale, per conoscere giornalmente le novità e gli approfondimenti in materia giuridica, contabile, tecnica e fiscale relativi a: quotidiani e riviste specializzate, siti web istituzionali e dedicati all’ente locale, novità di carattere normativo e regolamentare, novità giurisprudenziali.

RIVISTE

Rivista Contabilità  Finanza e Tributi a cura di M. Barbero

La Rivista Contabilità, Finanza e Tributi è una guida operativa in materia contabile, finanziaria e tributaria rivolta agli operatori degli uffici ragioneria, tributi e personale dei Comuni, nonché ai Segretari, ai Direttori generali, ai Revisori dei conti e agli Assessori.
E’ uno strumento di informazione ed approfondimento costante sugli istituti più rilevanti in materia, ricco di spunti operativi e soluzioni concrete alle problematiche attuali degli enti.

BANCHE DATI

OMNIA LEX

La Banca dati “Omnia Lex” contiene i principali riferimenti normativi, ministeriali, giurisprudenziali e dottrinari necessari per la quotidiana attività di ogni ufficio dell’Ente locale.

OMNIA LEX REGIONALE

La Banca dati “Lex Regionale” contiene tutti i principali provvedimenti pubblicati nei bollettini ufficiali delle varie regioni italiane.

VADEMECUM 2023 CONTABILITÀ E BILANCIO

L’applicazione degli istituti previsti dalla riforma contabile, disciplinata dal D.Lgs. n. 118/2011, come modificato ed integrato dal D.Lgs. n. 126/2014, porta gli operatori a confrontarsi con problematiche complesse che contraddistinguono la contabilità pubblica e necessita di strumenti informativi completi, aggiornati e di immediata fruibilità, capaci di rappresentare in maniera rapida ed esaustiva il quadro attuale ed approfondito della materia sempre in evoluzione.

VADEMECUM 2023 - GUIDE PRATICHE CONTABILI

Le tre Guide Pratiche Contabili sono il punto di riferimento per tutti coloro che lavorano o interagiscono con il settore contabile degli enti locali e che, a seguito dell´introduzione dell´ armonizzazione contabile, si trovano alle prese con i molteplici vincoli finanziari che si sono progressivamente sedimentati nel corso del tempo.

EDITORIA

IL CODICE DEL SEGRETARIO COMUNALE E DEGLI ENTI LOCALI

Lo scenario normativo in cui l’operatore del diritto - e soprattutto il Segretario Comunale - si trova a svolgere il suo ruolo si è estremamente complicato nel corso degli anni; le ragioni vanno dai cambiamenti, spesso troppo repentini, della realtà socio-politico-economica cui il diritto è chiamato a dare disciplina, alla necessità di affrontare i problemi e di inquadrare le fattispecie concrete da più profili e da molteplici punti di vista, come quelli, tra gli altri, conseguenti all’emergenza determinata dalla pandemia da Covid-19 con cui, ormai, conviviamo da due anni.

VADEMECUM 2023 - GUIDE PRATICHE CONTABILI

Le tre Guide Pratiche Contabili sono il punto di riferimento per tutti coloro che lavorano o interagiscono con il settore contabile degli enti locali e che, a seguito dell’introduzione dell’ armonizzazione contabile, si trovano alle prese con i molteplici vincoli finanziari che si sono progressivamente sedimentati nel corso del tempo.

MINIBOOK 2 - I PRINCIPI CONTABILI PER GLI ENTI LOCALI

I principi generali ed applicati, allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, sono stati oggetto di numerose modifiche. Il Decreto 1° settembre 2021, recante l’ulteriore aggiornamento degli allegati al D.Lgs. n. 118/2011, apporta diverse modifiche sia ai principi generali o postulati, che ai principi contabili applicati. Gli interventi più rilevanti riguardano, in particolare, il principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria ed il principio contabile applicato concernente la contabilità economicopatrimoniale.

MINIBOOK 1 - TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI

Il nuovo Minibook 1 - Testo Unico degli Enti Locali è una raccolta di norme essenziali per tutti coloro che lavorano all’interno degli enti locali o che, a diverso titolo, vi collaborano. Ogni soggetto che opera negli uffici comunali e tutti coloro che collaborano, a diverso titolo, con gli enti locali, per poter agire in modo corretto, devono conoscere le norme che regolamentano l’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali, nonché l’armonizzazione contabile e l’equilibrio dei bilanci degli enti locali.

BILANCIO DELL’ENTE LOCALE

Gli Strumenti che la CEL offre per l’adempimento del Bilancio degli enti locali si completano oggi con un ulteriore prodotto di supporto dei Responsabili dei servizi finanziari ed i segretari comunali nella costruzione e nella gestione del bilancio di previsione in un anno particolarmente delicato quale il 2022 in cui gli enti si troveranno a gestire le prime risorse del Piano nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR)

MANUALE DI CONTABILITA' E BILANCIO PER GLI ENTI LOCALI

La costante evoluzione normativa che caratterizza la materia contabile - come la definitiva entrata in vigore dell’armonizzazione contabile, l’aggiornamento dei principi contabili generali ed applicati da parte della Commissione Arconet, la nuova contabilità economico-patrimoniale integrata con la contabilità finanziaria e l’introduzione del bilancio consolidato - hanno imposto agli enti locali di gestire la contabilità mediante l’adozione di nuovi schemi e modelli e nuove logiche, attivando alcuni istituti contabili e strumenti del tutto peculiari.