Incentivi ai tecnici
Personale Enti Locali

Incentivi ai tecnici solo se l’opera è eseguita

Ad un quesito relativo agli incentivi ai tecnici, nell’ambito delle loro funzioni, ha risposto il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Una stazione appaltante ha chiesto al MIMS se il diritto del dipendente alla corresponsione degli incentivi ai tecnici può sorgere a seguito, del mero accertamento, dell’effettivo svolgimento di una delle attività di cui al comma 2 dell’articolo  113 del codice dei contratti, quali:

  • programmazione,
  • verifica del progetto,
  • predisposizione e gestione della gara e dell’esecuzione del contratto,
  • direzione lavori,
  • collaudo,

ovvero se è condizionato al raggiungimento di una determinata fase della procedura di acquisizione.

A parere della stazione appaltante sarebbe opportuno condizionare la nascita del diritto all’incentivo alla stipula del contratto o, quantomeno, alla effettiva aggiudicazione dell’appalto.

Come sono ripartiti gli incentivi ai tecnici?

Innanzitutto, il parere n. 1485/2022 del servizio giuridico del Ministero, ricorda che gli incentivi ai tecnici sono ripartiti fra i dipendenti sulla base di apposito regolamento.

Le amministrazioni aggiudicatrici adottano l’apposito regolamento secondo i rispettivi ordinamenti e residua, in capo all’ente, una discrezionalità circa le modalità di riparto delle somme.

Però, se non esiste un’apposita regolamentazione, secondo il Ministero è “opportuno, in linea con l’orientamento della giurisprudenza contabile, che l’erogazione dell’incentivo sia subordinato al completamento dell’opera o all’esecuzione della fornitura o del servizio oggetto dell’appalto nel rispetto dei costi e dei tempi prestabiliti”.

La ratio di tale orientamento, esplicita il parere, è nel comma 3 dell’articolo 113, in cui si afferma l’obbligo per l’amministrazione di stabilire i criteri e le modalità per la riduzione delle risorse finanziarie, connesse alla singola opera o lavoro, in caso di incrementi dei tempi o dei costi non conformi alle disposizioni di legge.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Italia Oggi n. 240 del 12/10/2022 pag. 37

Autore: Andrea Mascolini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.