Con la riforma del processo di bilancio intervenuta con il correttivo del 25 luglio 2023 al principio contabile applicato della programmazione (allegato 4/1 al D.Lgs. n. 118/2011), il legislatore ha sottolineato il ruolo dei dirigenti e dei responsabili dei servizi, anche per l’elaborazione delle previsioni autorizzatorie di cassa.
Tutto ciò per evitare che, nell’adozione dei provvedimenti con impegni di spesa siano causati:
- ritardi nei pagamenti;
- formazione di debiti pregressi;
- maturazione di interessi moratori.
Il legislatore menziona l'”adeguata previsione di cassa”, la quale può essere ottenuta solo attraverso l’impegno di tutti i responsabili dei servizi.
Tali soggetti sono gli unici in grado di determinare gli effettivi flussi di entrata e di uscita necessari a garantire l’attuazione delle linee programmatiche.
Come avviene concretamente l'”adeguata previsione di cassa”?
L'”adeguata previsione” avviene attraverso un’analisi storica degli andamenti degli incassi relativi a ciascuna fattispecie di entrata.
Invece, per le spese occorrerà correlare i pagamenti alla disponibilità delle entrate.
Il piano degli indicatori e dei risultati del bilancio di previsione può essere d’ausilio per capire se il bilancio di cassa è stato costruito in modo adeguato.
Spesso, però, i veri autori delle previsioni di cassa sono stati i sistemi informatici che hanno determinato previsioni di cassa pari alla somma delle previsioni di competenza e in conto residui per ciascuna unità di previsione, piuttosto che gli effettivi gestori delle risorse di entrata e di spesa.
L’esigenza di costruire un bilancio di cassa il più possibile veritiero e coerente, con i flussi che si verificheranno in fase gestionale, è diventata oggi imprescindibile.
Infatti, l’art. 6 del D.L. n. 155/2024 ha disposto che, per rafforzare le misure già previste per la riduzione dei tempi di pagamento e dare attuazione alla milestone M1C1-72-bis del PNRR, le PA dovranno adottare, entro il 28 febbraio di ciascun anno, un piano annuale dei flussi di cassa.
Fonte: Il Sole 24 Ore n. 319 del 18/11/2024 pag. 29 “Segretari e revisori in campo per le previsioni di cassa”
Autore: Daniela Diani