violenza donne
Personale Enti Locali

Superamento della violenza contro le donne nelle PA

Il Ministro per la Pubblica amministrazione ha firmato la direttiva per il “riconoscimento, prevenzione e superamento della violenza contro le donne in tutte le sue forme”.

La direttiva del 29 novembre 2023 è indirizzata a tutte le amministrazioni pubbliche che sono invitate a garantire:

  • un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità;
  • il benessere organizzativo.

Inoltre, si chiede loro di favorire una maggiore consapevolezza che aiuti a riconoscere i casi di molestie e violenze, in tutte le loro forme.

Per di più, si invitano le amministrazioni a fornire adeguati strumenti per la prevenzione, il contrasto e la rimozione degli episodi di violenza.

A chi è rivolta e cosa prevede la direttiva sulla violenza contro le donne?

La direttiva sulla violenza contro le donne è rivolta, innanzitutto, a tutti i dipendenti pubblici.

In particolare, la direttiva riguarda:

  • le figure apicali e dirigenziali;
  • i responsabili delle politiche di gestione delle risorse umane e dell’organizzazione del lavoro;
  • i Comitati unici di garanzia (CUG);
  • la Consigliera e il Consigliere di parità e di fiducia;
  • gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV).

Inoltre, allo scopo di superare gli stereotipi sessisti sul luogo di lavoro, tale documento indica azioni di formazione e sensibilizzazione.

Infatti, nello specifico la direttiva chiede alle PA:

  • di promuovere e sviluppare adeguati cicli formativi in materia di pari opportunità e sul comportamento etico;
  • di proporre azioni di informazione per sviluppare la capacità di prevenire, intercettare, riconoscere e rimuovere gli episodi di discriminazione, molestie e violenze nel contesto lavorativo;
  • l’adozione di Codici etici e di condotta;
  • di ricorrere agli strumenti di formazione messi a disposizione dal Dipartimento della funzione pubblica.

Un esempio è il corso “RIForma-Mentis” erogato tramite la piattaforma Syllabus, da seguire contemporaneamente ai corsi sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Dipartimento della Funzione Pubblica del 13/12/2023

Autore: Redazione Paweb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.