Il più diffuso quotidiano telematico dedicato agli operatori della Pubblica Amministrazione. Il sistema semplice ed evoluto di informazione integrata per il tuo aggiornamento professionale, per conoscere giornalmente le novità e gli approfondimenti in materia giuridica, contabile, tecnica e fiscale relativi a: quotidiani e riviste specializzate, siti web istituzionali e dedicati all’ente locale, novità di carattere normativo e regolamentare, novità giurisprudenziali.
Il Governo locale è una guida operativa, rivolta alla generalità dei settori in cui operano gli enti locali, contenente novità normative, di prassi e giurisprudenza.
E' adatta soprattutto ai piccoli Comuni che necessitano, più di altri, di approfondimenti multidisciplinari.
La Banca dati “Omnia Lex” contiene i principali riferimenti normativi, ministeriali, giurisprudenziali e dottrinari necessari per la quotidiana attività di ogni ufficio dell’Ente locale.
La Banca dati “Lex Regionale” contiene tutti i principali provvedimenti pubblicati nei bollettini ufficiali delle varie regioni italiane.
Lo scenario normativo in cui l’operatore del diritto - e soprattutto il Segretario Comunale - si trova a svolgere il suo ruolo si è estremamente complicato nel corso degli anni; le ragioni vanno dai cambiamenti, spesso troppo repentini, della realtà socio-politico-economica cui il diritto è chiamato a dare disciplina, alla necessità di affrontare i problemi e di inquadrare le fattispecie concrete da più profili e da molteplici punti di vista, come quelli, tra gli altri, conseguenti all’emergenza determinata dalla pandemia da Covid-19 con cui, ormai, conviviamo da due anni.
Gli operatori degli enti locali devono conoscere le norme vigenti da applicare al procedimento amministrativo, sia in riferimento ai rapporti tra pubbliche amministrazioni che con il cittadino. Questo perchè l’attenzione del legislatore si è focalizzata sulla necessità di garantire: la chiarezza nei contenuti del procedimento attraverso efficaci politiche di trasparenza, la semplificazione delle procedure e la loro maggiore rapidità.
La Legge n. 190/2012, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”, ha disciplinato la materia dell’anticorruzione. Entro il 3 gennaio di ogni anno gli organi di governo di enti ed aziende pubblici devono approvare il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
Il Codice italiano sulla protezione dei dati personali, ovvero, D.Lgs. n. 196/2003, è stato completamente revisionato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, perché adeguato a quanto previsto dal Regolamento Ue 27 aprile 2016, n. 679. La normativa italiana sulla privacy, ai fini degli specifici adempimenti per gli enti locali, va coordinata con altre norme presenti in differenti provvedimenti legislativi quali il D.Lgs. n. 33/2013, aggiornato a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019), sul diritto di accesso...
Il 25 maggio è la data in cui diventano pienamente efficaci le norme comunitarie contenute nel Regolamento UE n. 679/2016. Questo provvedimento, anche detto RGPD (o, in inglese identificato dall’acronimo GDPR) è direttamente applicabile e comporta obblighi per Pubbliche Amministrazioni - Istituti scolastici, Asl e Enti Locali - per Aziende, per Professionisti, per Associazioni.
Disponibile il pratico, economico, utile e necessario testo de: "La Costituzione della Repubblica Italiana" che contiene: La Costituzione della Repubblica; l'Inno d'Italia; la Carta dei diritti dell'Unione Europea; la Carta dei valori della cittadinanza e integrazione; l'Elenco dei Presidenti della Repubblica e della Corte Costituzionale; l'Indice analitico.