Il riparto dei fondi 2022 avvenuto con decreto del Ministro dell’Interno e di quello per le Disabilità, ha previsto per i Comuni due nuove tipologie di finanziamenti a favore degli alunni con disabilità.
Nello specifico, il primo tipo di finanziamento concerne una quota del fondo di solidarietà comunale destinata al trasporto degli alunni disabili.
Il secondo tipo è finalizzato all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione per gli alunni delle scuole comunali.
Il contributo concesso ai comuni è di circa 100 milioni di euro.
Su quale base sono forniti i dati per la distribuzione delle risorse ai comuni a favore di alunni con disabilità?
Le risorse sono assegnate sulla base dei dati forniti dal ministero dell’Istruzione.
In particolare, in riferimento al numero di studenti con disabilità che hanno frequentato, nel corso dell’anno scolastico 2021-2022, istituti localizzati nel territorio del comune beneficiario.
In aggiunta, il Ministero per le disabilità, con la nota informativa del 20 settembre 2022 ha ribadito che, all’art. 13 c. 3 della L. n. 104/1992, è prevista la figura dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione.
Il quale ha il compito di supportare il percorso educativo per gli alunni con disabilità fisiche che comportino difficoltà nella sfera dell’autonomia e della comunicazione.
Inoltre, l’esigenza di tale assistenza specialistica per gli alunni con disabilità, è rappresentata dal Dirigente Scolastico agli enti pubblici deputati, a seconda del tipo e grado di scuola.
Infine, nel caso in cui il Comune non abbia mai attivato questo servizio, se c’è richiesta, dovrà istituirlo, mentre dovrà accantonare le somme per un’eventuale restituzione, se non c’è richiesta.
Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui
Fonte: Ntplusentilocaliedilizia del 28/11/2022, “Alunni disabili, dal 2022 i contributi ai Comuni sono due: uno per il trasporto e uno per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione”
Autori: Elena Brunetto Patrizia Ruffini