portale InPa
Personale Enti Locali

Bandi e mobilità su InPa per tutti entro maggio

A partire da gennaio 2023, anche regioni ed enti locali utilizzeranno il portale InPa per le assunzioni e per la mobilità; prevista una fase transitoria fino a maggio per le p.a. che si sono dotate di propri portali.

Il portale InPa (normato dall’ art. 35-ter del D.Lgs. n. 165/2001) si pone come unico punto di riferimento per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per la mobilità.

I cittadini sono chiamati a registrarsi al Portale, inserendo il curriculum e le altre informazioni richieste, per partecipare alle varie procedure selettive.

Quali sono le possibilità offerte dall’utilizzo del portale InPa?

Entro il 31 dicembre, la Funzione Pubblica, d’intesa con la conferenza delle Regioni, Anci e Upi, dovrà definire le istruzioni operative per l’accesso e l’utilizzo del portale; pertanto, a partire da gennaio 2023, anche regioni ed enti locali, previo accreditamento e creazione di una propria area riservata potranno: pubblicare sul Portale i bandi di concorso, gli avvisi di mobilità e quelli di selezione per gli incarichi di lavoro autonomo; ricevere le candidature; produrre “report e analisi statistiche”; acquisire, in tutti i casi in cui ciò sarà richiesto, i curricula; pubblicare le graduatorie; ricercare nel portale i professionisti per il Pnrr; pubblicare gli avvisi per reperire i propri Oiv; effettuare tutte le comunicazioni agli utenti sulle procedure.

Viene prevista inoltre una fase transitoria per le p.a. che si sono dotate di strumenti analoghi sviluppando dei propri portali: in ogni caso, regioni e enti locali possono utilizzare i propri applicativi entro e non oltre il 31 maggio 2023.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Il Sole 24 Ore n. 272 del 03/10/2022 pag. 27
Autori: Gianluca Bertagna    Davide D’Alfonso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.