Il Ministero dell’Interno, con circolare 20 dicembre 2024, fornisce le prime indicazioni pratiche per l’applicazione del nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024.
Già la Legge 25 novembre 2024, n. 177 ha apportato numerose modifiche agli articoli del Codice della Strada interessando diversi ambiti:
- infrastrutture;
- segnaletica;
- veicoli;
- condizioni per la guida;
- norme di comportamento;
- educazione stradale.
Di conseguenza, per chiarire il contenuto delle modifiche, il Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno ha diramato la circolare 20 dicembre 2024. Ad essa sono allegate cinque schede tematiche che illustrano, con un approfondimento iniziale, i testi normativi interessati dalle novelle, proprio ai fini di una loro applicazione uniforme.
Questi approfondimenti sono quindi volti a supportare l’attività di controllo da parte degli organi di polizia stradale.
Nuovo Codice della strada: cosa prevede
Ecco le novità:
- Modifiche al Codice della strada: organizzate secondo l’ordine degli articoli interessati (scheda 1).
- Regolamentazione dei monopattini elettrici: modifiche all’art. 1, co. da 75 a 75-vicies-quinquies, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (scheda 2).
- Tutela degli animali: modifiche al codice penale in materia di abbandono di animali (scheda 3).
- Requisiti di età per la guida: modifiche alla Legge n. 286/2005 per i veicoli adibiti al trasporto di persone (scheda 4).
- Maggiorazione delle sanzioni per ritardato pagamento: modifiche alla Legge n. 689/1981 (scheda 5).
Alcune tematiche sono particolarmente complesse. Vi è quindi la necessità di ulteriori provvedimenti per l’attuazione delle norme. Per questo la circolare raccomanda di affrontare con cautela gli aspetti operativi, monitorando attentamente gli effetti delle nuove disposizioni nella fase iniziale.
Fonte: Ministero dell’Interno – Pubblica sicurezza 23/12/2024
Autore: Redazione PaWeb