Trattamento economico accessorio
Personale Enti Locali

Quattro vincoli per aumentare i premi in busta

Trattamento economico accessorio: il vincolo al salario accessorio limita l’attrattività del reclutamento nelle p.a. impegnate nell’attuazione del Pnrr.

Di conseguenza, il nuovo decreto Pnrr-Ter prevede un meccanismo per il quale le p.a., negli anni dal 2023 al 2026, possano portare maggiori somme al fondo per le risorse decentrate, anche del personale dirigente.

Si tratta, quindi, di un meccanismo per incentivare meglio il personale coinvolto nelle importanti operazioni progettuali.

Pertanto,  «al fine di garantire maggiore efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa in considerazione dei rilevanti impegni derivanti dall’attuazione dei progetti del Pnrr», nel quadriennio 2023-2026,  gli enti possono incrementare, oltre il limite di cui all’articolo 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017, l’ammontare della componente variabile dei fondi per la contrattazione integrativa destinata al personale in servizio, anche di livello dirigenziale, in misura non superiore al 5% della componente stabile di ciascuno dei fondi certificati nel 2016.

Quali sono le condizioni per superare il limite al trattamento economico accessorio fissato dal D.Lgs. n. 75/2017?

Gli enti locali che possono procedere all’incremento previsto dal decreto devono soddisfare i seguenti requisiti :

a) l’obbligo di aver rispettato il pareggio di bilancio (ex comma 821 della Legge n. 145/2018)

b) l’obbligo di aver rispettato i parametri del debito commerciale residuo e l’indicatore di ritardo annuale dei pagamenti (ex commi 859 e 869 della Legge n. 145/2018);

c) incidenza del salario accessorio rispetto al totale della spesa del personale di non superiore all’otto per cento;

d) approvazione, da parte del consiglio comunale, del rendiconto dell’anno precedente a quello di riferimento nei termini previsti dalla normativa vigente.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Il Sole 24 Ore n. 50 del 20/02/2023 pag. 31
Autori: Gianluca Bertagna    Davide D’Alfonso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.