questionario revisori
Contabilità Enti Locali

Bilancio, stop ai questionari

Nelle Linee guida per la predisposizione della relazione sul bilancio di previsione 2021-2023 da parte degli organi di revisione economico-finanziaria degli Enti locali, approvate dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti con deliberazione n. 2/SEZAUT/2021/INPR del 12 aprile 2021, non è stato adottato, a differenza degli anni passati, il relativo questionario per i revisori. Con un comunicato diffuso lo scorso 27 settembre 2021, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha chiarito i dubbi degli operatori degli enti locali in merito alla redazione della relazione sul bilancio di previsione 2021-2023, i quali erano in dubbio su come si dovesse procedere.

I giudici contabili hanno così chiarito che per adempiere a tale obbligo è sufficiente trasmettere, entro il termine stabilito dalla competente Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, tramite il sistema Con.TE, un documento che fornisca gli elementi richiamati nelle linee guida adottate con la citata deliberazione n. 2/2021, focalizzando l’attenzione su alcuni punti specifici delle previsioni.

In assenza del questionario, quali informazioni devono trasmettere i revisori?

L’insieme di dati e considerazioni contenuto nel parere sul bilancio di previsione 2021-2023, reso dai revisori agli organi elettivi, fornisce informazioni idonee ad assolvere anche l’obbligo nei confronti delle Sezioni regionali. Pertanto, nell’esecuzione dell’adempimento in questione, può essere considerata la sostanziale equivalenza informativa di tale documento, se redatto sulla base dello schema approvato dal Consiglio dell’Ordine. La stessa semplificazione non è stata operata per il rendiconto: la deliberazione n. 7/SEZAUT/2021/INPR ha infatti confermato l’obbligo di redazione del questionario per il rendiconto 2020.

Per facilitare i revisori nell’adempimento degli obblighi in parola la Sezione Autonomie ha predisposto una nota operativa disponibile nel box “Utilità – Schemi/Modelli” presente nel portale Con.TE.

Tu cosa ne pensi? Condividi con noi la tua opinione sul nostro sito o sui nostri social che trovi qui

Fonte: Italia Oggi n. 229 del 29/09/2021 pag. 37
Autore: Matteo Barbero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.