Con la delibera n. 225/2022, l’ANAC si è pronunciata sul divieto di pantouflage per i dipendenti pubblici.
L’Autorità anticorruzione ha proceduto con l’archiviazione del procedimento sanzionatorio riguardante l’ex presidente di un’autorità portuale in merito al divieto di pantouflage. E’ stato ritenuto di rilevanza assorbente l’elemento psicologico in capo ai vari soggetti considerati concorrenti nella realizzazione della condotta. I soggetti del procedimento, infatti, hanno dimostrato di non essere informati, dato che erano parte di un gruppo internazionale, composto da società diverse, operanti in ambiti diversi. Peraltro, spiega l’ANAC, nel caso specifico, non vi erano contatti della società in questione con la Pubblica Amministrazione italiana.
Cosa ha disposto l’Anac con la delibera n. 225/2022 riguardo il divieto di pantouflage?
L’ANAC, intervenendo sul divieto di pantouflage, ha ribadito che “un pieno automatismo nell’applicazione di sanzioni amministrative, peraltro particolarmente afflittive quali quelle in esame, possa essere in contrasto con i principi di ragionevolezza e proporzionalità, e con i principi informatori della disciplina regolante le sanzioni amministrative”.
L’ANAC, infine, riguardo i dipendenti pubblici ha poi sottolineato che occorre valutare la sussistenza del profilo psicologico della consapevolezza in capo ai soggetti privati potenziali destinatari della sanzione interdittiva.
Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui
Fonte: ANAC del 18/05/2022
Autore: d. n.