Portale unico del reclutamento
Personale Enti Locali

Al via il Portale unico del reclutamento negli enti locali

In arrivo il Portale unico del reclutamento, il canale telematico che da novembre ospiterà tutte le selezioni di personale e le procedure di mobilità.

Il Governo uscente punta a raggiungere 29 dei 55 obiettivi PNRR del secondo semestre entro la fine di ottobre.

In ballo ci sono 19 miliardi di cui:

  • 10,3 miliardi sono relativi a prestiti;
  • il resto è rappresentato da contributi a fondo perduto.

Nello specifico, la Relazione che il Governo invierà al Parlamento nelle prossime ore darà un quadro generale della situazione e riguarderà molti campi di intervento.

Un esempio è la L. n. 130/2022, che regola le riforme delle commissioni tributarie e degli istituti tecnici e professionali, arrivata in Parlamento grazie alla legge di conversione del decreto Aiuti-bis.

La riforma della PA, a seguito di un confronto concitato con gli amministratori locali, ha ottenuto l’intesa in Conferenza Unificata.

A seguito dell’intesa, quali sono le novità del Portale unico del reclutamento?

Il Portale unico del reclutamento viene esteso, attraverso il decreto ministeriale della Funzione Pubblica, a Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni.

Tale Portale rappresenta il canale telematico che da novembre ospiterà tutte le selezioni di personale e le procedure di mobilità del pubblico impiego.

Per di più, la Conferenza Unificata è chiamata ad esaminare anche le Linee guida per l’accesso alla dirigenza pubblica.

Infine, altro dubbio sulle sorti degli obiettivi PNRR concerne il completamento della governance del sistema idrico integrato.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Ntplusentilocaliedilizia del 28/09/2022 “Pnrr, 29 obiettivi entro ottobre: ok al Portale unico del reclutamento negli enti locali”
Autori: Gianni Trovati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.