revisione degli ITAS
Contabilità Enti Locali

Revisione degli ITAS della contabilità Accrual

La Commissione Arconet sostiene che sarà sicuramente necessaria la  revisione degli ITAS definitivamente approvati.

Le carte di lavoro delle sedute del 22 novembre e 6 dicembre, della Commissione Arconet, erano dedicate alle analisi a supporto della riforma abilitante 1.15 del PNRR.

La Commissione ha espresso parere favorevole sui seguenti principi contabili:

  • Fondi, passività potenziali ed attività potenziali, ITAS 13;
  • Benefici ai dipendenti, ITAS 15;
  • Prestazioni Sociali in denaro, ITAS 16;
  • Ratei e Risconti ITAS 17.

Le voci del Piano dei conti unico sono ordinate in una gerarchia e divise in due distinti “segmenti”: Segmento A (ITAS) e Segmento B (conoscitivo/statistico).

Il Segmento A è formato dalle voci degli schemi di bilancio ITAS1 (Conto Economico e Stato Patrimoniale), coerenti con il Quadro Concettuale e con i principi contabili ITAS.

Il Segmento B è composto, invece, dalle articolazioni di dettaglio delle voci del Segmento A necessarie da mantenere ai fini del monitoraggio e del consolidamento dei dati di finanza pubblica.

Inoltre, dei tre obiettivi caratterizzanti la milestone M1C1-108 della Riforma 1.15 del PNRR, da raggiungere entro la fine dell’anno, sono già definiti il Quadro Concettuale ed il Piano dei Conti multidimensionali.

Invece il terzo obiettivo, ossia il set di standard contabili (ITAS) conformi alle indicazioni EUROSTAT/EPSAS, è ancora in lavorazione.

Nello specifico, lo Standard Setter Board prevede l’emanazione di 18 ITAS, di cui:

  • otto sono stati approvati e pubblicati;
  • l’ITAS 16 è in attesa di approvazione definitiva;
  • nove sono in elaborazione e dovrebbero essere emanati entro il primo semestre 2024.

Sarà necessaria un’ulteriore revisione degli ITAS?

Sì.

Secondo Arconet, sarà sicuramente necessaria un’ulteriore revisione di ultima istanza di tutti gli ITAS definitivamente approvati.

Infine, la Commissione indica i propri timori sul processo di attuazione della Riforma Accrual.

Infatti, ad oggi non si è ancora avviata la formazione, con modalità condivise, con i rappresentanti degli enti territoriali.

In aggiunta, gli attuali aspetti da chiarire ostacolano l’adeguamento dei sistemi informativi degli enti nei tempi necessari per l’avvio a regime.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Ntplusentilocaliedilizia del 17/01/2024 “Accrual, aggiornato il calendario della riforma”

Autore: Andrea Biekar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.