Finanza locale
Contabilità Enti Locali

Verso una stagione di sacrifici

La riforma del Patto europeo di stabilità, la revisione del Tuel e la nuova legge di bilancio: si prospettano mesi difficili per la finanza locale.

Nei prossimi mesi, i bilanci degli enti locali saranno messi a dura prova dalla riforma del Patto europeo di stabilità e crescita, dalla revisione del Testo unico degli enti locali, il D.Lgs. n. 267/2000 e dalla definizione della prossima manovra.

Quali riforme interessano la finanza locale?

Dalla riscrittura delle regole comunitarie si attende una nuova stretta sugli obiettivi nazionali di deficit e debito, che negli ultimi anni, complice anche la pandemia causata dal virus Covid-19, hanno decisamente allentato la morsa rispetto allo scorso decennio.

Una particolare attenzione va rivolta anche al ddl di riforma del Tuel che all’art. 5, comma 1, lett. a) prospetta la “revisione e armonizzazione degli istituti a presidio degli equilibri di bilancio degli enti locali, allo scopo di perseguire obiettivi di razionalizzazione ordinamentale”.

Si tratta di una norma che sembra scritta apposta per gli enti in deficit, ma che potrebbe liberare anche una serie di interventi più generalizzati su una materia che in ogni caso richiede una revisione complessiva ed un adeguamento alla cornice comunitaria.

Nel breve periodo, infine, in vista della nuova legge di bilancio, la difficile quadratura dei conti potrebbe riaprire la temuta stagione dei tagli lineari.

Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui

Fonte: Italia Oggi n. 235 del 06/10/2023 pag. 36
Autore: Matteo Barbero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.