Il Decreto Correttivo Appalti (D.Lgs. n. 209/2024) è intervenuto recentemente sull’articolato quadro normativo del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).
In particolare, il Correttivo ha revisionato la disciplina di vari istituti.
Infatti, il provvedimento intende semplificare e razionalizzare il quadro normativo vigente al fine di:
- risolvere le criticità emerse nell’applicazione del Codice Appalti;
- rispondere alle richieste di modifica da parte dell’Unione Europea.
Nello specifico, il Correttivo modifica oltre 70 articoli del Codice e prevede l’inserimento di 3 nuovi allegati.
Il D.Lgs. n. 209/2024 è in vigore dal 31 dicembre 2024.
Quali novità contiene il Correttivo Appalti?
Il Gruppo Cel al fine di comprendere al meglio le modifiche introdotte dal Correttivo Appalti, propone cinque giornate dedicate al D.Lgs. n. 209/2024.
Il percorso formativo si propone di guidare i partecipanti nell’analisi dei principali elementi di revisione inseriti nel Correttivo Appalti.
Sarà approfondito l’innovato quadro normativo attraverso l’analisi di schemi, modelli di atti, esempi di clausole.
L’obiettivo finale è consentire una più immediata trasfusione operativa degli elementi acquisiti.
I videocorsi, a cura del Dott. Alberto Barbiero, possono essere acquistati anche singolarmente.
Inoltre, le lezioni saranno corredate dal relativo materiale didattico.
Nello specifico, gli argomenti del corso sono:
- i nuovi elementi della qualificazione e dell’innovazione (giornata n. 1);
- gli elementi innovativi nella progettazione (giornata n. 2);
- gli elementi innovativi nella fase di affidamento (giornata n. 3);
- gli elementi innovativi nelle procedure sottosoglia, accordi quadro, ppp (giornata n. 4);
- gli elementi innovativi nella fase di esecuzione dell’appalto (giornata n. 5).
Tutti i contenuti delle singole giornate formative sono consultabili nelle schede illustrative allegate.
Per maggiori informazioni sul corso clicca qui.
Fonte: Redazionale del 04/02/2025
Autore: Redazione Paweb