Il più diffuso quotidiano telematico dedicato agli operatori della Pubblica Amministrazione. Il sistema semplice ed evoluto di informazione integrata per il tuo aggiornamento professionale, per conoscere giornalmente le novità e gli approfondimenti in materia giuridica, contabile, tecnica e fiscale relativi a: quotidiani e riviste specializzate, siti web istituzionali e dedicati all’ente locale, novità di carattere normativo e regolamentare, novità giurisprudenziali.
Personale Enti Locali è una guida operativa ideata e impostata per chi, all'interno degli Enti Locali, si occupa della gestione del personale. Approfondimenti, spunti di riflessione ed esempi applicativi per ridurre la complessità della gestione del personale e per offrire un servizio di aggiornamento puntuale ed organico. È uno strumento che consente di essere informati tempestivamente e in modo esauriente sulle novità normative, giurisprudenziali ed interpretative del mese in corso, nazionali ed europee.
La Banca dati “Omnia Lex” contiene i principali riferimenti normativi, ministeriali, giurisprudenziali e dottrinari necessari per la quotidiana attività di ogni ufficio dell’Ente locale.
La Banca dati “Lex Regionale” contiene tutti i principali provvedimenti pubblicati nei bollettini ufficiali delle varie regioni italiane.
Il "Repertorio del Personale" è una raccolta ragionata costantemente aggiornata di Normativa, Prassi, Giurisprudenza e Pareri e Quesiti, composta da oltre 130 Voci, che rappresentano gli "istituti" che regolano la materia del pubblico impiego e del personale degli enti locali, e da una Parte Introduttiva di principi generali.
L’Opera, congiuntamente al Repertorio del Personale edito dal Gruppo Cel, è un insuperabile strumento di lavoro per le problematiche giornaliere relative all’Ufficio del Personale ed è sempre possibile per l’utente consultarne la versione on line, costantemente aggiornata alle norme vigenti.
Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato cura dal 1993, quale obbligo istituzionale, la rilevazione del Conto Annuale, riguardante la consistenza del personale e le relative spese sostenute dalle Amministrazioni pubbliche. Tali informazioni costituiscono la base informativa ufficiale per le determinazioni di Governo e Parlamento in materia di personale pubblico.
La formazione in materia di anticorruzione è obbligatoria non solo per il personale che presta la propria attività in settori particolarmente esposti alla corruzione ma anche per i dipendenti di tutti gli altri settori tenuti a conoscere le norme basilari ed i principali adempimenti sulla materia. Tali obblighi sono contenuti nella L. n. 190/2012 in particolare: - comma 8, art. 1 per il personale particolarmente esposto alla corruzione (peraltro il responsabile anticorruzione entro il 31 gennaio di ogni anno, è tenuto a definire attività formative per detto personale); - comma 44, art. 1 per tutto il personale di ogni ufficio e settore dell’ente.
Il D.L. n. 183/2020 (il decreto Milleproroghe, convertito in Legge n. 21/2021), la Legge n. 178/2020 (la legge di bilancio 2021), i vari provvedimenti adottati dal Governo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus (il D.L. n. 104/2020, il D.L. n. 34/2020, il D.L. n. 18/2020) e il D.M. 17 marzo 2020 (attuativo delle nuove regole sulle assunzioni previste, per i Comuni, dall’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019) sono solo alcune delle più recenti novità normative che coinvolgono il personale delle pubbliche amministrazioni, ed in particolare degli enti locali.
Il 17 dicembre 2020, Aran e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, triennio 2016-2018, per i Dirigenti di Regioni ed Autonomie locali, per i Dirigenti amministrativi, tecnici e professionali del Servizio Sanitario Nazionale e per i Segretari comunali e provinciali.
Il 17 dicembre 2020, Aran e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, triennio 2016-2018, per i Dirigenti di Regioni ed Autonomie locali, per i Dirigenti amministrativi, tecnici e professionali del Servizio Sanitario Nazionale e per i Segretari comunali e provinciali. L’accordo è stato firmato con notevole ritardo rispetto alla conclusione del triennio cui si riferisce ed arriva molto dopo la stipula del Ccnl del personale datato 21 maggio 2018.
L’Opera, congiuntamente al Repertorio del Personale edito dal Gruppo Cel, è un insuperabile strumento di lavoro per le problematiche giornaliere relative all’Ufficio del Personale ed è sempre possibile per l’utente consultarne la versione on line, costantemente aggiornata alle norme vigenti.
Il personale degli enti locali deve essere costantemente aggiornato dei cambiamenti che riguardano la propria disciplina sulla contrattazione. A tal proposito, le novità più rilevante riguarda il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni locali firmato il 21 maggio 2018 e concernente il periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2018.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale non dirigente del comparto Funzioni Locali per il triennio 2016-2018 riguarda circa 467.000 dipendenti di Regioni, enti locali, camere di commercio ed altri enti territoriali.
Il ciclo di gestione della performance coinvolge vari attori chiamati ad affrontare, a diverso titolo, nuovi compiti e maggiori responsabilità legate al processo di misurazione e valutazione della performance, anche alla luce delle ultime novità intervenute in materia: l’istituzione dell’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione della performance; l’emanazione del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 74 modificativo e integrativo della legge Brunetta (D.Lgs. 150/2009)...