Il corso mira a fornire un quadro generale del cedolino paga. Dopo aver esaminato i principali aspetti giuridici che contraddistinguono il rapporto di lavoro, si procederà ad analizzare le voci presenti nel cedolino paga ed i meccanismi di calcolo delle ritenute previdenziali e fiscali. Verrà dato ampio spazio alle esercitazioni e al confronto con il docente
PAWEB
Formazione
STIPENDI E CONTRIBUTI
I nostri corsi on-line e tutte le proposte di formazione continua
Corso base sull’analisi e composizione del cedolino paga 2023 aggiornato ai nuovi ccnl 2019/2021 e alle novità introdotte con la Legge di Bilancio 2023
Ufficio di riferimento
Obiettivi
Indice e contenuti del corso
Giornata 1
23 Febbraio 2023 15.00 – 18.00
- I concetti di busta paga e retribuzione
- Cosa contiene la busta paga?
- Il processo di riforma per la determinazione dei trattamenti economici ai dipendenti
- La nascita dei CCNL e la sottoscrizione dei contratti aziendali
- La costituzione del rapporto di lavoro
- Gli obblighi in capo al datore di lavoro ed al lavoratore
- La retribuzione lorda
- La struttura della busta paga 2023: dal lordo al netto
- L’analisi delle voci stipendiali presenti nel cedolino paga
- L’analisi delle ritenute presenti nel cedolino stipendiale
- I concetti di deducibilità e detraibilità
- Gli assoggettamenti previdenziali: i soggetti del rapporto contributivo e l’imponibile previdenziale
- La figura del sostituto d’imposta
- Le ritenute previdenziali obbligatorie a carico del dipendente
- Le novità 2023
- Gli esempi e le procedure di calcolo delle ritenute previdenziali nel 2023
- Le ritenute previdenziali di natura volontaria con esempi di calcolo
Risposte ai quesiti.
Giornata 2
27 Febbraio 2023 15.00 – 18.00
- L’IRPEF: che cos’è, i soggetti passivi, la base imponibile e il periodo di riferimento
- Il quadro delle aliquote e degli scaglioni IRPEF
- La rilevazione dell’imponibile fiscale
- La rilevazione della ritenuta Irpef lorda
- La determinazione della ritenuta Irpef netta e il quadro delle detrazioni fiscali
- Le altre ritenute fiscali a carico del dipendente: le addizionali regionali e comunali
- Il calcolo e la rilevazione degli importi da addebitare nel cedolino paga
- Le ritenute volontarie
- Le voci non contrattuali presenti nel cedolino paga
- Il netto a pagare
- La Tredicesima mensilità
- Il Principio di cassa “allargato”
- Il Conguaglio fiscale e contributivo: che cos’è, perché e quando deve essere effettuato
- La Certificazione Unica
- I costi a carico dell’Ente: i contributi e gli oneri riflessi
- La tabella riepilogativa delle ritenute, dei contributi e delle imposte a carico del dipendente e dell’ente
Risposte ai quesiti
Docente
Dott. Pierluigi Tessaro
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.
L’IRPEF, le detrazioni fiscali, i conguagli, le novità previdenziali 2023 e le possibili novità in materia fiscale, aggiornato ai nuovi CCNL 2019/2021 e alle novità introdotte con la Legge di Bilancio 2023
Ufficio di riferimento
Obiettivi
L’ultimo biennio ha portato molti cambiamenti nella parte fiscale e previdenziale, con nuovi scaglioni d’imposta, nuove aliquote, modifica delle detrazioni e dei bonus fiscali, oltre all’introduzione dell’assegno unico universale, indennità una tantum e bonus previdenziali. Verranno analizzati gli aspetti relativi alla parte fiscale, Irpef, detrazioni d’imposta (da lavoro dipendente e carichi familiari), conguagli fiscali oltre agli aspetti previdenziali, oggetto di numerosi interventi normativi. Infine, si analizzeranno i regimi speciali, con particolare riferimento alla tassazione separata.
Indice e contenuti del corso
Giornata 1
15 Marzo 2023 15.00 – 18.00
- L’IRPEF e la parte fiscale
- Il cuneo fiscale e contributivo
- Il quadro delle aliquote e degli scaglioni Irpef
- Gli sgravi contributivi e le novità 2023
- Le detrazioni fiscali
- Il confronto fra detrazioni fiscali e assegno per nucleo familiare
- Il confronto fra oneri deducibili e oneri detraibili
- Le detrazioni fiscali nel cedolino paga
- Quali detrazioni troviamo in busta paga?
- I soggetti fiscalmente a carico
- Il quadro delle detrazioni da lavoro dipendente e da carichi familiari
- I bonus fiscali: il Trattamento integrativo dei redditi (T.I.R.)
- La Circolare n. 4/2022 dell’Agenzia delle Entrate
- Il mutato quadro normativo delle detrazioni fiscali per i figli a seguito dell’ingresso dell’assegno unico e universale
- L’assegno unico e universale: i cambiamenti apportati sulle detrazioni fiscali, sull’assegno per nucleo familiare e le ripercussioni sul trattamento integrativo dei redditi
- Le detrazioni per figli a carico dal 1/3/2022
- La Circolare n. 17/E/2015 dell’Agenzia delle Entrate
- Le detrazioni per coniuge a carico e le modalità di spettanza
- La legge n. 76/2016 (Cirinnà) sulle unioni civili e gli effetti sulle detrazioni fiscali
- Le detrazioni per altri familiari a carico
- Le Faq
Risposte ai quesiti
Giornata 2
20 Marzo 2023 15.00 – 18.00
- La cedolare secca e le ripercussioni sulla parte fiscale
- Le altre (principali) detrazioni presenti nell’ordinamento
- L’imponibile fiscale e gli esempi nel cedolino paga
- La ritenuta Irpef nel cedolino paga
- La rilevazione dell’Irpef nel cedolino paga con lo sgravio contributivo
- Il conguaglio dei redditi con la C.U. provvisoria
- Le facoltà del dipendente sulla parte fiscale
- Le addizionali regionali e comunali, con illustrazioni ed esempi di calcolo
- I soggetti esonerati dal versamento delle addizionali
- La Tredicesima mensilità
- Il principio di cassa “allargato”
- La Certificazione Unica (C.U.)
- Le possibilità e/o gli obblighi successivi del dipendente e del datore di lavoro
- Sul Modello 730 e i limiti al suo utilizzo
- I possibili regimi speciali presenti nel cedolino paga:
- La Tassazione separata (con esempi di calcolo dell’imposta)
- La detassazione della produttività nel settore privato
Risposte ai quesiti
Docente
Dott. Pierluigi Tessaro
Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia.
Webinar - segui i nostri corsi di formazione online comodamente da casa tua o dall’ufficio
Webinar registrato
Corsi registrati per poterli rivedere comodamente
Attestato
Attestato di partecipazione dopo ogni giornata
Interagisci in chat
Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
Puoi assistere alla diretta:
- Attestato di partecipazione
- Interagisci in chat con i nostri esperti del settore
- Link per visionare la registrazione del corso
- Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro
Se invece non riesci a partecipare:
- Webinar registrato
- Slide illustrate dal Relatore durante l’incontro