Il correttivo appalti consente di estendere anche ai dirigenti la corresponsione degli incentivi per funzioni tecniche. Il correttivo appalti, approvato con il D.Lgs. n. 209/2024, introduce alcune importanti mo...
Se l’incarico è di lavoro autonomo non si applica il codice dei contratti pubblici. A precisarlo è la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, con deliberazione n. 135/2...
L’Anac, con la delibera n. 582/2023 stabilisce che, a seguito delle disposizioni introdotte dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 36/2023), a partire dal 1° gennaio 2024, la digitalizzazione integrale...
L’articolo 101 del nuovo codice appalti (D.Lgs. n. 36/2023) disciplina il soccorso istruttorio. Il concorrente può intervenire fino all’ultimo, in caso di meri errori materiali. In sintesi, la norma...
Il nuovo Codice degli appalti pubblici, una milestone del PNRR, entrerà in vigore il 1° aprile ma sarà efficace a partire dal 1° luglio. Ieri, il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente il Codice de...
La Camera ha approvato il testo definitivo della legge delega per la riforma degli appalti. Il testo, ormai definitivo, deve ora tornare al Senato per una rapida ratifica e senza ulteriori correzioni. Il provve...