I comuni, entro il 15 aprile, devono approvare le aliquote per l’addizionale comunale all’Irpef. A tal proposito, è bene evidenziare che dal 2025 gli scaglioni di reddito sono stati ridotti definiti...
Dal 1° gennaio 2025 si applica il bonus sociale rifiuti previsto dall’articolo 57-bis, comma 2, del D.L. n. 124/2019. Con il D.P.C.M. 21 gennaio 2025, n. 24 sono stati individuati i principi e i criteri p...
Tra le conquiste più importanti raggiunte dai Comuni nel 2024 vanno segnalate sicuramente: l’abolizione del limite di mandato dei sindaci nei piccoli comuni; la cancellazione del reato di abuso d’u...
Il fondo di solidarietà comunale è da rifare perché l’intesa sulle spettanze rischia di penalizzare gli enti che dovrebbero avere più soldi. L’accordo raggiunto la settimana scorsa in Conferenza Sta...
Alberi monumentali: il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha approvato il settimo aggiornamento dell’elenco nazionale. Il decreto dirigenziale del 4 novembre 2024...
Il riparto delle risorse del fondo di cui all’art. 1, co. 508, della Legge n. 213/2023, pubblicato sul sito della Finanza locale, indica che saranno oltre mille i comuni che beneficeranno dei conguagli Co...
Gli incarichi a contratto sono legittimi solo se viene dimostrata e motivata l’assenza di adeguate professionalità nell’organico. Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3717/2024, conferma la necess...
I comuni inadempienti alla privacy rischiano sanzioni. I comuni devono comunicare, al Garante della privacy, i riferimenti del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO dall’inglese Data Protectio...
Entro il 15 aprile i comuni dovranno adottare una delibera per modificare gli scaglioni e le aliquote dell’addizionale comunale al fine di conformarsi alle novità che riguardano l’Imposta sul reddit...
Molti Comuni hanno inviato in ritardo le delibere sulle aliquote Imu (per l’esattezza, sono 151) e Tari (in questo caso, sono 137). Le conseguenze per i funzionari comunali sono pesanti, perché l’in...