ddl di bilancio 2024

Manovra, la spending da 250 milioni va calcolata come aumento di spesa

Il ddl di bilancio 2024 prevede un “sacrificio” da 250 milioni di Euro per il comparto degli enti locali. Il contributo verrà richiesto dal prossimo anno e riguarda ciascuna annualità dal 2024 al 20...

servizi pubblici locali

Ricognizione dei servizi pubblici locali, occorre enucleare il perimetro

Il Piano di razionalizzazione delle società previsto dall’articolo 20 del Tusp vede aumentare i propri contenuti. Infatti, contestualmente all’analisi dell’assetto delle partecipate deve esser...

indennità di vacanza contrattuale

Indennità di vacanza contrattuale maggiorata anche per i precari

La legge di bilancio stabilisce che l’indennità di vacanza contrattuale maggiorata dovrà essere corrisposta a tutto il personale. La legge di bilancio torna sull’anticipo del contratto 2022-2024 ampliando i mar...

Rotazione incarichi e appalti in scadenza: cosa fare

Rotazione incarichi e appalti in scadenza: cosa fare

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si è pronunciato sulla possibilità di superare l’obbligo di rotazione incarichi ribadito nell’art. 49 del nuovo Codice appalti. Una stazione appaltante ha...

pubblico impiego

Cinque miliardi (più cinque) al pubblico impiego

Per il pubblico impiego, la Manovra 2024 rende pronti i fondi per i rinnovi contrattuali e l’Indennità di vacanza contrattuale. Nello specifico, la bozza di Manovra prevede lo stanziamento di 3 miliardi d...

bilancio

Contratti, sul maxi anticipo di Natale doppio ostacolo negli enti locali

In attesa dei nuovi contratti collettivi, il decreto “Anticipi”, approvato lo scorso lunedì dal Governo, prevede, per i dipendenti pubblici, una busta paga più pesante. Sul piano tecnico, dunque, ta...

Fondo crediti inesigibili

Nuovo fondo crediti inesigibili

Fondo crediti inesigibili: il D.M. del 25 luglio 2023, nel modificare l’allegato 4/2 del D.Lgs. n. 118/2011, interviene anche sulla determinazione del Fondo crediti di dubbia esigibilità. L’art. 2, ...

Ricognizione dei servizi pubblici

Ricognizione dei servizi pubblici locali, enti alle prese con la rilevanza e il modello di relazione ipotizzabile

Gli enti locali devono effettuare, entro fine anno, la ricognizione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nei rispettivi territori. Devono adempiere alla ricognizione dei servizi pubblici locali: ...

Tempi di pagamento pa: l’obiettivo è a 30 giorni

Tempi di pagamento pa: l’obiettivo è a 30 giorni

Tempi di pagamento pa: il rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali è una delle riforme abilitanti del PNRR. Gli enti locali devono pagare i fornitori entro 30 giorni. Un’eventuale estensione dei t...

tempo determinato

Tempo determinato, la pubblica amministrazione non applica la durata massima di 24 mesi

Ai contratti a tempo determinato stipulati dalle pa non si applicano né il termine massimo complessivo di 24 mesi, né le nuove causali indicate dal D.L. n. 48/2023 e ciò che emerge dalla circolare n. 9/2023 del...