Verifiche progetti PNRR: arriva l’aiuto delle Faq, ai revisori e ai responsabili degli enti locali, per la compilazione della tabella PNRR da inviare entro il 31 luglio alla Corte dei conti.
I questionari compilati riguardano, anche, le verifiche dello stato di attuazione dei progetti finanziati con il Pnc e i fondi di coesione.
Con riferimento ai controlli le istruzioni precisano che:
- il numero delle righe deve essere invariato o maggiore;
- è necessario aggiungere righe per i progetti assenti;
- le informazioni precompilate dovranno rimanere tali;
- i dati contabili devono essere in linea con il rendiconto.
La tabella si trova sul portale dei questionari sulla finanza territoriale.
Nel corso delle verifiche ai progetti PNRR chi segnala le eventuali differenze tra i dati?
L’organo di revisione deve segnalare eventuali incongruenze tra i dati in possesso dell’ente e quelli riportati nella tabella, riscontrati durante le verifiche ai progetti PNRR.
L’ente dovrà aggiungere i progetti mancanti nel foglio Excel scaricato.
I dati pre-compilati potranno essere modificati solamente riportando, nelle colonne successive del file, i dati corretti.
Andrà spiegata la ragione di ogni cup errato (ad esempio, progetto revocato o finanziato con altri fondi).
L’inserimento dei valori relativi al finanziamento evidenzierà i corretti importi delle opere attivate, anche se diversi rispetto al Costo progetto iniziale rilevato dal Cup.
Per saperne di più su questo e altri argomenti consulta gli articoli che trovi qui
Fonte: Il Sole 24 Ore n. 202 del 24/07/2023 pag. 23 “Pnrr, da Corte dei conti le istruzioni ai revisori sulle verifiche dei progetti”
Autori: Elena Brunetto Patrizia Ruffini