regolamenti locali concorsi

Riforma sui concorsi obbligo di specificare i titoli richiesti

I nuovi regolamenti locali sui concorsi  richiedono la distinzione dei profili che impongono laurea breve, magistrale o ciclo unico. Innanzitutto, tali regolamenti dovranno adeguarsi rapidamente alle recenti no...

Tetto agli idonei

Mini-enti, concorsi sbloccati

Tetto agli idonei e concorsi pubblici: la soglia del 20% non si applica per le selezioni nei piccoli comuni. Una modifica presente all’interno del ddl di conversione del D.L. n. 75/2023, il decreto legge ...

medie opere

Medie opere del Pnrr, il Viminale ufficializza il 10% aggiuntivo all’anticipo 2021

Il Viminale ha provveduto ad erogare, agli enti beneficiari dell’acconto del 20% per la realizzazione delle medie opere, un’ulteriore anticipazione del 10%. Prima di tutto, con il decreto 23 febbraio 2021 sono ...

verifiche progetti PNRR

Verifiche ai progetti Pnrr: istruzioni dalla Corte dei conti ai revisori

Verifiche progetti PNRR: arriva l’aiuto delle Faq, ai revisori e ai responsabili degli enti locali, per la compilazione della tabella PNRR da inviare entro il 31 luglio alla Corte dei conti. I questionari compi...

limite idonei concorso

Limite idonei concorso: ammorbidito il tetto

ll limite idonei concorso del 20% non si applicherà alle procedure concorsuali che prevedono un numero di posti messi a concorso non superiore a 20 unità. La norma è stata introdotta dal D.L. n. 44/2023 ed escl...

obbligo di razionalizzare

Obbligo di razionalizzare le società con fatturato inferiore a un milione

È operativo l’obbligo di razionalizzare le società che, nel triennio precedente, non hanno conseguito il fatturato minimo previsto dal Tusp. Il termine fatturato, si legge nella deliberazione n. 54/2017 d...

DGUE

Documento di gara unico europeo: Aggiornata la tassonomia

L’AgID ha pubblicato l’aggiornamento della tassonomia allegata alle specifiche tecniche del Documento di gara unico europeo (DGUE). L’Agenzia ha provveduto all’adeguamento della tassonom...

Dup 2024-2026

Il Dup 2024-2026 cambia pelle

In vista della scadenza del 31 luglio per la presentazione del nuovo Dup 2024-2026, gli enti devono considerare le novità previste dagli ultimi aggiornamenti normativi. Innanzitutto, viene in considerazione il ...

opzione donna

Opzione donna e riscatto contributi

L’INPS detta ulteriori chiarimenti sull’accesso alla pensione anticipata “Opzione donna” nei casi di riscatto a percentuale dei periodi ante 1996 a seguito dell’esercizio della fac...

performance e obiettivi

Per la performance obiettivi obbligatori sui termini di pagamento

Nell’ambito dei sistemi di misurazione e  valutazione della performance, secondo il D.L. n. 13/2023, le pubbliche amministrazioni devono obbligatoriamente considerare “specifici obiettivi annuali re...